In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Federico il camionista non deve usare il cellulare mentre guida
di Francesco Magagnoli – SINA
I telefoni cellulari sono probabilmente una delle applicazioni caratterizzanti di questi ultimi anni. La loro diffusione, importanza ed utilità, anche per la sicurezza umana, è evidente. Tuttavia, i cellulari possono divenire un gravissimo pericolo, quando impiegati in modo improprio alla guida. Secondo una ricerca condotta nel 2006 dall’ U.S. Department of Transportation L’uso dei dispositivi di comunicazione al volante è un’importante fonte di distrazione e gli incidenti provocati dalla distrazione sono causa dell’80% degli incidenti. Sempre secondo la stessa ricerca, se l’uso del telefono mentre si guida rappresenta un’importante fonte di distrazione, particolarmente pericoloso risulta essere l’invio di messaggi; come affermato anche al segretario delle Nazioni Uniti Ban Ki Moon e dal Presidente americano Obama, i quali hanno richiamato l’attenzione del grande pubblico sul fatto che messaggiare alla guida uccide.
Anche l’IRU (Unione internazionale del trasporto stradale) ha deciso di fornire il proprio contributo per ridurne gli effetti negativi. Infatti, hanno prodotto questo opuscolo che fornisce le istruzioni a tutti i camionisti, quindi anche al nostro Federico Prudente Pio, gli incidenti da distrazione ai conducenti professionisti rappresentano, fra le altre cose anche un ingente danno economico. La campagna di sensibilizzazione avviata dall’IRU vuole quindi ricordare ai conducenti professionisti che evitando le distrazioni al volante si può incrementare sensibilmente la propria sicurezza e la propria professionalità. In particolare le istruzioni dell’IRU sono: – non chiamare e non rispondere mentre sei alla guida; – non leggere e scrivere messaggi mentre guidi; – non cercare numeri di telefono mentre sei alla guida; – fermati in un posto sicuro per chiamare o ricevere chiamate; – pianifica delle pause nel tuo viaggio per telefonare.
Anche autostradafacendo ha realizzato del materiale per sensibilizzare ai pericoli della distrazione alla guida (vedi questa vignetta e quest’altra), ed ha inoltre realizzato questa vignetta nello specifico dal pericolo del cellulare e questa vignetta sul tema degli SMS. Vedi anche alcuni dei nostri articoli sul tema:
“Guida l’auto, quando sei alla guida!” Guarda i video della nuova campagna danese
Distrazione: 5.500 morti – una lettera dagli Stati Uniti
Ntsb (USA): basta cellulari al volante. Ragazzo manda messaggi e causa un maxitamponamento.
Incidenti stradali negli USA: ecco le 10 distrazioni che uccidono
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis