home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Pechino ha ospitato la Conferenza internazionale dell’AIPCR sulla sicurezza stradale

Pechino ha ospitato la Conferenza internazionale dell’AIPCR sulla sicurezza stradale

di Roberto Arditi - SINA

Lo scorso 17 ottobre Pechino ha ospitato per tre giorni il seminario internazionale sulle “Safer Roads that Save Lives: PIARC Contributions to the UN’s Targets and Initiatives”.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Mondiale della Strada (PIARC) e dal Ministero dei Trasporti della Repubblica Cinese congiuntamene ai due Comitati tecnici PIARC, C.1 (Politiche e programmi nazionali per la sicurezza stradale) di cui SINA ha la Presidenza e C.2 (Progettazione e funzionamento dell’infrastruttura stradale più sicura) che nell’ambito dell’Associazione si occupano della sicurezza stradale.

772. Conferenza AIPCR a Pechino 17 19.10.2018.docx

La scelta di Pechino per animare la conferenza è stata certamente una sede degna di interesse: la Cina, infatti, è un paese ad altissima densità di popolazione dove gli incidenti stradali mietono milioni di vittime. L’Organizzazione Mondiale Sanità stima 261 mila persone morte sulle strade cinesi e aggiunge che nel mondo 100.000 persone restano uccise o ferite ogni giorno, con un costo stimato tra il 2 e il 5% del PIL annuale in ciascun paese.

In risposta a questa sfida, le agenzie delle Nazioni Unite hanno stabilito obiettivi globali per la sicurezza stradale e i progressi sono stati tracciati a livello globale e stanno procedendo con l’istituzione di un Fondo di sicurezza stradale per accelerare l’azione globale. Infrastrutture più sicure saranno fondamentali per salvare vite umane e raggiungere gli obiettivi di sviluppo, di la sicurezza stradale, di investimenti infrastrutturali e l’accesso a trasporti sicuri e sostenibili a cui le Nazioni Unite ambiscono.

Al seminario hanno partecipato rappresentanti di governi e agenzie affiliate, nonché esperti e ricercatori da numerosi paesi. Hanno condiviso le loro conoscenze e competenze, discusso idee ed esperienze, trasferito informazioni e tecnologie ed esaminato un’ampia gamma di domande per migliorare la sicurezza stradale a livello globale, arricchendo in questo modo Manuale di sicurezza stradale pensato per aiutare i Paesi in ogni fase di sviluppo delle infrastrutture nel soddisfare i propri obiettivi di sicurezza stradale.

Il seminario mostrerà la politica globale e locale, la strategia, gli investimenti, l’innovazione e il successo della ricerca, che possono essere condivisi e duplicati in tutto il mondo attraverso risorse come il Manuale di sicurezza stradale e la comunità globale di PIARC.

 

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>