home > La sicurezza stradale>Statistiche sulla strada > Il contributo del Gruppo ASTM all’obiettivo europeo sulla sicurezza stradale

Il contributo del Gruppo ASTM all’obiettivo europeo sulla sicurezza stradale

di Roberto Arditi - SINA

L’incidentalità sulla rete del gruppo SIAS negli anni 2007-2017 è passata da 51 morti iniziali a 29 morti nel 2017. Questo vuole dire partire da un numero indice iniziale pari a 100 nel 2007, scendendo fino ad un numero indice finale del 2017 pari a 51.
L’incidentalità sulla rete nazionale italiana (per ogni tipo di strada) negli anni 2007-2017 è passata da 5178 morti iniziali a 3236 morti nel 2017. Questo vuole dire partire da un numero indice iniziale pari a 100 nel 2007, scendendo fino ad un numero indice finale del 2017 pari a 68.
L’incidentalità sulla rete dell’intera unione europea (per ogni tipo di strada) negli anni 2007-2017 è passata da 38035 morti iniziali a 25249 morti nel 2017. Questo vuole dire partire da un numero indice iniziale pari a 100 nel 2007, scendendo fino ad un numero indice finale del 2017 pari a 65.
Il seguente grafico evidenzia l’andamento della serie di numeri indice della mortalità sulle tre reti considerate.

778. Confronto dati SIAS-Italia-Europa

Si può osservare che, nel periodo in esame, la mortalità è scesa sulle tre reti. L’andamento della mortalità sulla rete nazionale, risulta sostanzialmente in linea con l’Europa, anche se presenta un miglioramento lievemente meno marcato. L’incidentalità sulla rete SIAS, presenta valori assoluti ovviamente molto più bassi e quindi statisticamente più instabili. Tuttavia lo spiccato miglioramento degli anni 2009-2011 (in cui si è passati dai 50 morti del 2008 ai 20 morti del 2011) permette di evidenziare che la curva SIAS sta abbondantemente al di sotto delle altre curve prese a riferimento per l’intero periodo, indipendentemente dalle oscillazioni registrate.

Archivio Statistiche

Il contributo del Gruppo ASTM all’obiettivo europeo sulla sicurezza stradale

14/02/2019
di Roberto Arditi - SINA

L’incidentalità sulla rete del gruppo SIAS negli anni 2007-2017 è passata da 51 morti iniziali a 29 morti nel 2017.… Leggi >>

Incidenti stradali – i dati provvisori da ISTAT

01/09/2016
di fonte ISTAT

L’Istat rende disponibili i dati provvisori sugli incidenti stradali completi anche delle informazioni su categoria della strada e caratteristiche degli… Leggi >>

ACI-Istat: l’Italia lentamente migliora sui numeri complessivi, ma aumentano i morti tra le utenze deboli e tra i bambini.

16/11/2015
di Sabrina Caiani - SINA

Il 3 novembre 2015 è stato presentato il report statistico ISTAT sugli Incidenti Stradali 2014. In Italia nel 2014 si… Leggi >>

Uno studio degli incidenti nelle autostrade del Belgio

01/04/2015
di Autostradafacendo

Recentemente l’IBSR (Institut Belge pour la Sécurité Routière – l’istituto Belga per la sicurezza stradale) ha pubblicato un’analisi approfondita sull’incidentalità… Leggi >>

Aci-Istat: nel 2013 in calo gli incidenti autostradali e le vittime

12/11/2014
di Autostradafacendo

Pubblichiamo una buona notizia  sul tema della sicurezza stradale che viene dal rapporto Aci-Istat sugli incidenti stradali pubblicato nei giorni… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>