home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > “La meta è partire”

“La meta è partire”

di Giovanni Frante – ASTM e Roberto Arditi – SINA

Iniziare a pensare a cosa scrivere come primo articolo dell’anno ci sembra molto difficile. Cosa dire che non sia stato già detto? Cosa augurare che non sia stato già augurato?

Sono stati mesi molto complicati per tutti. I progetti iniziali del 2020 si sono dovuti scontrare con una bufera che ha sconvolto profondamente tutta la società, che ha cambiato le nostre abitudini di vita stabilendo nuovi modi di relazionarsi. Dall’inizio dello scorso anno stiamo affrontando una tragedia che non ha precedenti nel mondo moderno; che ha scatenato paure primordiali difronte alle quali noi, nuove generazioni, non ci eravamo mai trovate; che ci ha fatti sentire profondamente fragili davanti alla possibilità di perdere innanzitutto le cose più care come la vita e la salute, nostra e dei nostri affetti; che ha aperto le porte anche a difficoltà sociali, economiche, psicologiche, difficoltà segnate da un contatore che tuttora non si è fermato.

Accanto a questa tragedia mondiale non possiamo non vedere un altro virus che è entrato tra noi, un virus benefico, questo, che ci ha uniti tutti e ci ha spinto alla solidarietà globale, nella ricerca di un vaccino, nell’aiuto tra le nazioni, tra i cittadini. Noi ci auguriamo che questo secondo virus possa continuare a far progredire la società, possa dare vita ad una ulteriore capacità di superare le piccole sofferenze quotidiane, gli egoismi, per lavorare a soluzioni in grado di ripensare alle fondamenta delle società in cui viviamo.

Dal canto nostro non possiamo fare altro che impegnarci per trasformare questo momento di crisi in un’opportunità, ripensando alle cose importanti della vita: la salute, gli affetti, il tempo, la consapevolezza delle nostre azioni, la presenza a noi stessi in ogni cosa che facciamo, in ogni momento che viviamo.

Le società autostradali, che promuovono Autostradafacendo, sono state fortemente colpite dalle conseguenze del virus, come tutti i settori del resto, ma non hanno mai rallentato l’impegno approfittando delle restrizioni in vigore per intensificare i cantieri o per dedicare maggiore tempo agli studi, al fine di migliorare la rete autostradale e renderla più sicura.

Autostradafacendo augura a voi e a noi tutti che ognuno possa usare l’esperienza di questo trascorso 2020 per vivere meglio il 2021 e gli anni a venire.

“La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato.”
Albert Einstein, Come io vedo il mondo (1931)

Ultimi articoli

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>