home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Prosegue la formazione SINA: “Il GIS per l’ingegneria delle infrastrutture stradali”

Prosegue la formazione SINA: “Il GIS per l’ingegneria delle infrastrutture stradali”

di Assunta De Pascalis - SINA

Prosegue la collaborazione tra SINA e la Fondazione dell’ordine degli Ingegneri di Milano (FOIM) nelle iniziative di formazione del personale SINA e del gruppo ASTM su temi di grande attualità per il settore dell’ingegneria e delle infrastrutture stradali.

Lo scorso 18 settembre, in modalità a distanza sincrona, si è tenuto quindi il quinto seminario dal titolo “GIS (Geographic Information System) per l’ingegneria delle infrastrutture stradali”.

GIS, quinto tema proposto da SINA per la formazione del personale autostradale

Si sono collegati via web, come purtroppo oramai ci ha abituati la situazione sanitaria che stiamo vivendo, 148 partecipanti: presenti oltre al personale di SINA, del gruppo ASTM, i colleghi appartenenti all’Ordine degli Ingegneri di Milano, gli iscritti ad altri Ordini Professionali Provinciali e rappresentanti di rilievo del Ministero dell’Ambiente, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Università Sapienza di Roma, del Comune di Milano, ecc.

Dopo il benvenuto del presidente della Commissione Infrastrutture dell’Ordine degli Ingegneri, Salvatore Crapanzano, moderati da Roberto Arditi, gli oratori hanno illustrato – anche attraverso l’esposizione di interessanti casi applicativi – le prospettive e enormi le potenzialità dello strumento GIS che si configura quale strumento indispensabile a supporto della rappresentazione ed analisi di rilievi, studi ed eventi, divenendo un importante e fondamentale sistema a supporto della pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture che interessano il territorio.

In particolare, le presentazioni degli esperti, hanno trattato i seguenti temi, come da programma:

  • Le potenzialità del Geographic Information System (GIS) nei processi di formazione e gestione delle infrastrutture lineari (Prof. Ing Monica Pasca – SAPIENZA Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica – membro della Commissione Tecnica per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente)
  • Adempimenti nell’ambito dell’acustica ambientale – Esigenze e tecnologie a supporto (Ing. Lorenzo Lombardi – Ministero dell’Ambiente responsabile del settore inquinamento acustico e membro della Commissione Tecnica per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente)
  • Il GIS e le infrastrutture lineari: l’esperienza di SINA (ing. Giulia Guzzini – SINA)
  • Le Applicazioni GIS adottate in A58 (ing. Matteo Boroni – Direttore Operativo della società Aurea)
  • Il ritorno di esperienza dell’incidentalità e le correlazioni su base geografica (ing. Paola Mainardi – SINA)
  • I SIT per la gestione dei Monitoraggi Ambientali delle Grandi Opere: interoperabilità tra il sistema MAGO di ARPA Lombardia e il SIT della Tangenziale Est Esterna di Milano (Dott.ssa Valeria Spirolazzi – Arpa Lombardia, Direzione Tecnica U.O. Procedimenti Integrati)
  • Il GIS a supporto dei rilievi territoriali: Realizzazione di una cartografia iterativa delle piazze di Milano utilizzate per eventi pubblici (Arch. Bruno Monti – Responsabile dell’Ufficio SIT Centrale del Comune di Milano, ing. Giulia Botti – SINA)
  • Le tecnologie GIS al servizio della sorveglianza delle opere stradali della rete della grande Viabilità di Roma Capitale (ing. Alessandra Bonicelli – SINA)
  • La concessionaria come ente territoriale. Esigenze di conoscenza e correlazione dei dati (ing. Luigi Priori – Responsabile Ufficio Monitoraggio Efficienza Infrastruttura Autovia Padana S.p.A. e ing. Giuseppe Fratino – Responsabile Ufficio Monitoraggio Efficienza Infrastruttura SALT S.p.A.)
  • Costruire sulle migliori pratiche odierne: potenzialità e prospettive tecnologiche (ing. Dorina Spoglianti – SINA)

Il seminario ha consentito il rilascio 4 crediti formativi professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) ai partecipanti regolarmente iscritti all’Albo degli Ingegneri su tutto il territorio nazionale e pertanto sono stati acquisiti complessivamente 428 crediti formativi professionali.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>