home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > “Resilienza e cambiamento climatico: l’impatto sulle infrastrutture stradali” – 8 giugno 2021

“Resilienza e cambiamento climatico: l’impatto sulle infrastrutture stradali” – 8 giugno 2021

di Simonetta Sanasi – SINA

La giornata si inquadra nella scuola di perfezionamento SINA/ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture e nasce sotto gli auspici del Comitato Nazionale PIARC su “Cambiamenti climatici e resilienza della rete stradale”: un gruppo di esperti impegnato ad approfondire le tematiche relative alla resilienza delle reti stradali rispetto agli eventi dovuti ai Cambiamenti Climatici ed altri rischi che influiscono negativamente sull’infrastruttura e sull’esercizio (invecchiamento delle opere, disastri naturali, disastri causati dall’uomo e minacce informatiche, ecc.).

L’impatto dei cambiamenti climatici è tema grande attualità per il settore dell’ingegneria, delle infrastrutture stradali e la giornata di studio permetterà di analizzare esperienze ed azioni concrete per accrescere la resilienza delle infrastrutture fino ad identificare gli impatti socio-economici che una resilienza inadeguata produce sull’utenza stradale e più in generale sulla società.

Il seminario si terrà in rete, grazie alla collaborazione con la Fondazione dell’ordine degli Ingegneri di Milano (FOIM).  La partecipazione darà diritto a 4 crediti formativi professionali per gli ingegneri regolarmente iscritti all’ordine. Nel seguito sono riportati il programma della giornata e le indicazioni per la registrazione.


Programma

08:45 Collegamento con la piattaforma Zoom

09:00 Apertura dei lavori Roberto Arditi – SINA/Gruppo ASTM

  • Marco Garozzo, Direttore generale SINA/Gruppo ASTM – presidente comitato AIPCR su resilienza e cambiamenti climatici
  • Salvatore Crapanzano, Ordine degli Ingegneri di Milano – presidente commissione infrastrutture
  • Mario Nobile, Direttore Generale Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

09:30 Relazioni di apertura:

  • Domenico Crocco, ANAS – Fenomeni estremi: la prospettiva europea per il futuro della mobilità
  • Amelia Celia/Diego Rubini, ASTM – La strategia del Gruppo ASTM sul clima
  • Dorina Spoglianti, SINA – Ambiente e cambiamento climatico una sfida per gli ingegneri ed i gestori della grande viabilità

10:00 Applicazioni e casi di studio

  • Giuseppe Pasqualato, SINA – La resilienza delle strutture e i rischi legati al cambiamento climatico
  • Giulia Costagli, RFI – Ferrovia ad alta velocità Napoli-Bari: resilienza ai cambiamenti climatici e certificazione Envision
  • Francesca Assennato, ISPRA – Impatto delle infrastrutture: la valutazione dei servizi ecosistemici
  • Monica Pasca, Università di Roma La Sapienza – Evoluzione della VIA nell’ottica dell’adattamento ai cambiamenti climatici

11:00 Pausa

11:15 Ripresa dei lavori

  • Federico Di Gennaro, AISCAT – progetto FORESEE (Future proofing strategies FOr RESilient transport networks against Extreme Events)
  • Giuseppe Mastroviti, BREBEMI – Mobilità Elettrica: sistemi innovativi in ambito autostradale – ERS
  • Mauro Di Prete, IRIDE – Le caratteristiche di un’opera resiliente per la Società e per l’accesso alla Finanza sostenibile
  • Giulia Guzzini, SINA – Prospettive di azione nell’ambito del Comitato tecnico Nazionale su “Cambiamenti climatici e resilienza della rete stradale”

12:30 Relazione di chiusura:

Giuseppe Loprencipe , Università di Roma 1, La Sapienza

12:50 Dibattito interattivo (moderato da Roberto Arditi e Marco Garozzo, SINA)

13:30 Chiusura seminario


Registrazione per il personale del gruppo ASTM

Essendo la giornata curata da SINA, al personale del gruppo ASTM non è richiesto il pagamento, quindi i colleghi interessati dovranno:

  • compilare il modulo che renderà disponibile a SINA l’informazione necessaria per accreditare il collega: per il che è disponibile questa pagina
  • (ove non già fatto in precedenti occasioni) registrare al sito dalla Fondazione dell’ordine degli ingegneri un proprio profilo. Questo permetterà all’ordine degli ingegneri di mettere a vostra disposizione il collegamento: per il che vi invitiamo a procedere su questa pagina

Registrazione per gli esperti al di fuori del gruppo ASTM

I colleghi che non operano per conto di società del gruppo ASTM sono più che benvenuti, ma dovranno utilizzare le procedure ordinarie dell’Ordine di Milano, per il che è disponibile questa pagina

FUTURE DATE DA RISERVARE: appuntamenti della scuola di perfezionamento SINA ed altri eventi

  • 6 settembre 2021 – “Gallerie: Impianti, procedure ed algoritmi di gestione, esempi applicativi, adeguamento alla normativa”
  • 9 novembre 2021 – “La misura della sicurezza stradale e gli strumenti di intervento – Regione Lazio”

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>