Monica Pasca
Le potenzialità del Geographic Information System (GIS) nei processi di formazione e gestione delle infrastrutture lineari


Lorenzo Lombardi e Lucia Pasini
Adempimenti nell’ambito dell’acustica ambientale Esigenze e tecnologie a supporto


Giulia Guzzini
Il GIS e le infrastrutture lineari: l’esperienza di SINA


Boroni
Le applicazioni GIS adottate in A58


Paola Mainardi
Il ritorno di esperienza dell’incidentalità e le correlazioni su base geografica


Valeria Spirolazzi
I SIT per la gestione dei Monitoraggi Ambientali delle Grandi Opere Interoperabilità tra il sistema MAGO di ARPA Lombardia e il SIT della Tangenziale Est Esterna di Milano


Giulia Botti
Realizzazione di una cartografia iterativa delle Piazze di Milano utilizzate per eventi pubblici


Alessandra Bonicelli
Le tecnologie GIS al servizio della sorveglianza delle opere stradali della rete della grande Viabilità di Roma Capitale


Priori
Autovia Padana: la concessionaria come ente territoriale – esigenze di conoscenza e correlazione dei dati


Fratino
SALT S.p.A Tronco Ligure Toscano & Tronco Autocisa: la concessionaria come ente territoriale. Esigenze di conoscenza e correlazione dei dati


Dorina Spoglianti
Costruire sulle migliori pratiche odierne: potenzialità e prospettive tecnologiche