Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la sostenibilità dei materiali e delle opere diventano, sempre di più, fattori critici per in vista della sicurezza complessiva, dell’efficienza e della sostenibilità del sistema infrastrutturale nel suo complesso.

Un approccio progettuale non solo orientato alla costruzione, ma con grande attenzione alla manutenzione ed alla gestione di lungo periodo è un elemento imprescindibile, cui si deve affiancare la capacità di comprendere lo stato delle opere, di valutare qualità e consistenza dei materiali, di stimare gli impatti delle infrastrutture e del traffico sull’ambiente.

SINA ha strutturato un proprio centro di eccellenza, tramite una cospicua tecnostruttura composta da risorse umane, conoscenze, tecnologie di misura puntuali e anche ad alto rendimento che porta un contribuire attivamente alla guida di un processo complesso, che abbisogna di una approfondita conoscenza dello stato delle opere, che può affiancare il processo di direzione tecnica dell’operatore e le valutazioni di parte terza, ogniqualvolta sia necessario.

La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la sostenibilità dei materiali e delle opere diventano, sempre di più, fattori critici per in vista della sicurezza complessiva, dell’efficienza e della sostenibilità del sistema infrastrutturale nel suo complesso.

Un approccio progettuale non solo orientato alla costruzione, ma con grande attenzione alla manutenzione ed alla gestione di lungo periodo è un elemento imprescindibile, cui si deve affiancare la capacità di comprendere lo stato delle opere, di valutare qualità e consistenza dei materiali, di stimare gli impatti delle infrastrutture e del traffico sull’ambiente.

SINA ha strutturato un proprio centro di eccellenza, tramite una cospicua tecnostruttura composta da risorse umane, conoscenze, tecnologie di misura puntuali e anche ad alto rendimento che porta un contribuire attivamente alla guida di un processo complesso, che abbisogna di una approfondita conoscenza dello stato delle opere, che può affiancare il processo di direzione tecnica dell’operatore e le valutazioni di parte terza, ogniqualvolta sia necessario.