Gallerie: impianti, procedure ed algoritmi di gestione, esempi applicativi, adeguamento alla normativa

La direttiva europea 2006/54/CE, trasposta in Italia dal Decreto Legislativo n. 264 del 5 ottobre 2006, ha arricchito il bagaglio di esperienze ASTM con un ampio spettro di attività che vanno dalla definizione degli interventi di miglioramento, alle analisi di rischio, alla predisposizione di piani innovativi di gestione dell’emergenza, alla pianificazione delle esercitazioni in scala reale, alla definizione delle specifiche tecniche, alla progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti impiantistici, tecnologici ed allo sviluppo dei relativi software di gestione.

Partendo dal processo di normalizzazione europea delle gallerie autostradali, la presente giornata di studio mira a rendere disponibili utili informazioni sulla progettazione degli impianti di galleria, sulla realizzazione, sull’esercizio, sulle procedure e sugli algoritmi di gestione degli impianti per l’esercizio ordinario ed in emergenza.

La direttiva europea 2006/54/CE, trasposta in Italia dal Decreto Legislativo n. 264 del 5 ottobre 2006, ha arricchito il bagaglio di esperienze ASTM con un ampio spettro di attività che vanno dalla definizione degli interventi di miglioramento, alle analisi di rischio, alla predisposizione di piani innovativi di gestione dell’emergenza, alla pianificazione delle esercitazioni in scala reale, alla definizione delle specifiche tecniche, alla progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti impiantistici, tecnologici ed allo sviluppo dei relativi software di gestione.

Partendo dal processo di normalizzazione europea delle gallerie autostradali, la presente giornata di studio mira a rendere disponibili utili informazioni sulla progettazione degli impianti di galleria, sulla realizzazione, sull’esercizio, sulle procedure e sugli algoritmi di gestione degli impianti per l’esercizio ordinario ed in emergenza.