Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana
Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture e con le giornate della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM)
Sui grandi sistemi complessi, grava una pluralità di rischi che interessano gli utenti, gli operatori, le strutture, gli impianti e l’ambiente circostante.
I sistemi stradali possono essere considerati come paradigmatici di tali sistemi complessi e sono caratterizzati, tra l’altro, da rischi di tipo infrastrutturale, di tipo antropico, idrogeologico, di circolazione, dei lavoratori.

Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture e con le giornate della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM)
Sui grandi sistemi complessi, grava una pluralità di rischi che interessano gli utenti, gli operatori, le strutture, gli impianti e l’ambiente circostante.
I sistemi stradali possono essere considerati come paradigmatici di tali sistemi complessi e sono caratterizzati, tra l’altro, da rischi di tipo infrastrutturale, di tipo antropico, idrogeologico, di circolazione, dei lavoratori.