Il GIS per l’ingegneria delle infrastrutture stradali
Il GIS (Geographic Information System) o sistema informativo geografico è uno strumento che permette dianalizzare, rappresentare, interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio.
Grazie alla possibilità di poter restituire il dato in forma grafica e simbolica, di sviluppare le correlazioni spazialitra variabili fisiche, tecniche ed econometriche attraverso tematizzazioni, il GIS si configura quale strumento indispensabile a supporto della rappresentazione ed analisi di rilievi, studi ed eventi, divenendo un interessante
sistema a supporto della pianificazione e progettazione di infrastrutture che interessano il territorio.
SINA da quasi vent’anni si serve delle tecnologie GIS nell’ambito della progettazione ambientale, della raccolta dati sul territorio, della realizzazione dei catasti, ampliando il campo di applicazione a supporto dei molteplici studi specialistici propri del settore del-le infrastrutture di trasporto.
Nel corso dell’incontro verranno illustrate le potenzialità dello strumento GIS, anche attraverso l’illustrazione di alcuni casi applicativi e le prospettive future nella gestione dei dati e dei progetti del settore delle infrastrutture stradali.

Il GIS (Geographic Information System) o sistema informativo geografico è uno strumento che permette dianalizzare, rappresentare, interrogare entità o eventi che si verificano sul territorio.
Grazie alla possibilità di poter restituire il dato in forma grafica e simbolica, di sviluppare le correlazioni spazialitra variabili fisiche, tecniche ed econometriche attraverso tematizzazioni, il GIS si configura quale strumento indispensabile a supporto della rappresentazione ed analisi di rilievi, studi ed eventi, divenendo un interessante
sistema a supporto della pianificazione e progettazione di infrastrutture che interessano il territorio.
SINA da quasi vent’anni si serve delle tecnologie GIS nell’ambito della progettazione ambientale, della raccolta dati sul territorio, della realizzazione dei catasti, ampliando il campo di applicazione a supporto dei molteplici studi specialistici propri del settore del-le infrastrutture di trasporto.
Nel corso dell’incontro verranno illustrate le potenzialità dello strumento GIS, anche attraverso l’illustrazione di alcuni casi applicativi e le prospettive future nella gestione dei dati e dei progetti del settore delle infrastrutture stradali.