Indagini speciali per manufatti in c.a.p.: linee guida ministeriali ed esperienza del gruppo ASTM

Le metodologie discusse durante il seminario sono state messe in pratica da un team coordinato da SINA con l’Università di Pisa, ma hanno visto anche il contributo di esperti facenti capo ad altre realtà, che hanno avuto la possibilità di riportare le proprie esperienza al riguardo.
Si sono registrati all’evento 200 partecipanti: oltre al personale di SINA e del gruppo ASTM erano presenti, tra gli altri, anche rappresentanti di rilievo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Ansfisa, dell’Università di Pisa, di Anas, di TecnoPiemonte e dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.

Le metodologie discusse durante il seminario sono state messe in pratica da un team coordinato da SINA con l’Università di Pisa, ma hanno visto anche il contributo di esperti facenti capo ad altre realtà, che hanno avuto la possibilità di riportare le proprie esperienza al riguardo.
Si sono registrati all’evento 200 partecipanti: oltre al personale di SINA e del gruppo ASTM erano presenti, tra gli altri, anche rappresentanti di rilievo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Ansfisa, dell’Università di Pisa, di Anas, di TecnoPiemonte e dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.