La sicurezza dei lavoratori e la guida in autostrada: normativa, codice comportamentale e manovre di emergenza

Il rischio stradale è cospicua parte del rischio per tutti i lavoratori, questo fatto è noto a partire dalle statistiche del settore.

Questo rischio è maggiormente sotto attenzione per chi, come il gruppo ASTM, opera direttamente sulla strada, per costruirla, per gestirla e per sorvegliarne le evoluzioni tecniche, progettuali e di esercizio.

Il seminario è stato pensato per mettere a fattor comune dei tecnici ed operatori del gruppo ASTM i concetti di base per l’autotutela e per operare in sicurezza alla guida e su strada.

Il Gruppo ASTM ha dato vita ad una collaborazione interaziendale mirata a diffondere la cultura della sicurezza stradale anche tramite il portale Autostradafacendo.it, una cultura della sicurezza che è diffusa su vari piani e che, per quanto riguarda la sicurezza del lavoro, si sviluppa grazie all’attività di uno specifico gruppo tecnico interaziendale.

La registrazione della giornata tenutasi il 25 ottobre 2021 è disponibile tramite questo video:

Di seguito si presentano 6 video proposti per motivi di studio e relativi a situazioni pericolose. Per i dettagli si vedano le presentazioni di Claudio Fossati, direttore di esercizio dell’autostrada A10 e Salvatore Sergi, direttore di esercizio dell’autostrada A32 e del traforo internazionale del Frejus (per i dettagli si rimanda il video qui sopra ed alle presentazioni disponibili nel seguito, vedi pulsante “Scarica le presentazioni”).

A10 Galleria Poggi, incidente causato per distrazione del guidatore di un mezzo pesante

A10 Galleria Montegrosso, comportamento degli utenti a fronte di un incendio su autoveicolo di modesta potenza (veicolo incendiato in lontananza)

A10 Galleria Montegrosso, comportamento degli utenti a fronte di un incendio su autoveicolo di modesta potenza (veicolo incendiato alle spalle)

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che coinvolge un veicolo pesante. L’autista di sua iniziativa interviene con un estintore in dotazione al suo veicolo.

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che coinvolge un veicolo pesante, l’autista ferma il suo veicolo in prossimità del luogo sicuro 4, grazie ai semafori al rosso e ai totem lampeggianti e invita gli utenti che seguono a rifugiarsi con lui nel luogo sicuro.

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che ha coinvolto un veicolo pesante. Il bus proveniente da direzione opposta si arresta davanti alla semi-barriera posta in prossimità del Luogo Sicuro 10. I passeggeri, invitati dalle squadre aziendali, si rifugiano all’interno dello stesso.

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che ha coinvolto un veicolo pesante, che si ferma. Si notano gli utenti che seguono il veicolo implicato non fermarsi ad una corretta distanza di sicurezza (100 metri) e sorpassano il veicolo stesso, nonostante lo scarso spazio tra quest’ultimo e la semibarriera.

Traforo T4 Frejus: l’evento ha coinvolto 95 utenti, di cui 70 rifugiatisi nei luoghi sicuri o portati all’esterno dalle squadre aziendali. Da notare il comportamento degli automobilisti che si fermano a ridosso della vettura bloccata (guasto meccanico) che vengono invitati ad indietreggiare dal personale aziendale, effettuando invece inversione di marcia.

A32 galleria CELS: si può osservare il comportamento degli utenti negli immediati istanti successivi all’incidente. Questi arrestano i propri veicoli sulla corsia di marcia e scendono dagli stessi; uno degli utenti si reca dapprima presso la nicchia SOS per comunicare l’avvenuto incidente al Posto di Controllo e successivamente posiziona il triangolo di “PERICOLO GENERICO” di veicolo fermo.

A32 galleria La Perosa: si può osservare che, a differenza della situazione precedente, sia il conducente coinvolto nell’incidente, uscito dal proprio veicolo autonomamente, sia i diversi utenti che si fermano a prestare soccorso, non fanno uso della colonnina SOS. Inoltre nessuno degli utenti provvede alla segnalazione dell’incidente ai veicoli che sopraggiungono.

Il rischio stradale è cospicua parte del rischio per tutti i lavoratori, questo fatto è noto a partire dalle statistiche del settore.

Questo rischio è maggiormente sotto attenzione per chi, come il gruppo ASTM, opera direttamente sulla strada, per costruirla, per gestirla e per sorvegliarne le evoluzioni tecniche, progettuali e di esercizio.

Il seminario è stato pensato per mettere a fattor comune dei tecnici ed operatori del gruppo ASTM i concetti di base per l’autotutela e per operare in sicurezza alla guida e su strada.

Il Gruppo ASTM ha dato vita ad una collaborazione interaziendale mirata a diffondere la cultura della sicurezza stradale anche tramite il portale Autostradafacendo.it, una cultura della sicurezza che è diffusa su vari piani e che, per quanto riguarda la sicurezza del lavoro, si sviluppa grazie all’attività di uno specifico gruppo tecnico interaziendale.

La registrazione della giornata tenutasi il 25 ottobre 2021 è disponibile tramite questo video:

Di seguito si presentano 6 video proposti per motivi di studio e relativi a situazioni pericolose. Per i dettagli si vedano le presentazioni di Claudio Fossati, direttore di esercizio dell’autostrada A10 e Salvatore Sergi, direttore di esercizio dell’autostrada A32 e del traforo internazionale del Frejus (per i dettagli si rimanda il video qui sopra ed alle presentazioni disponibili nel seguito, vedi pulsante “Scarica le presentazioni”).

A10 Galleria Poggi, incidente causato per distrazione del guidatore di un mezzo pesante

A10 Galleria Montegrosso, comportamento degli utenti a fronte di un incendio su autoveicolo di modesta potenza (veicolo incendiato in lontananza)

A10 Galleria Montegrosso, comportamento degli utenti a fronte di un incendio su autoveicolo di modesta potenza (veicolo incendiato alle spalle)

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che coinvolge un veicolo pesante. L’autista di sua iniziativa interviene con un estintore in dotazione al suo veicolo.

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che coinvolge un veicolo pesante, l’autista ferma il suo veicolo in prossimità del luogo sicuro 4, grazie ai semafori al rosso e ai totem lampeggianti e invita gli utenti che seguono a rifugiarsi con lui nel luogo sicuro.

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che ha coinvolto un veicolo pesante. Il bus proveniente da direzione opposta si arresta davanti alla semi-barriera posta in prossimità del Luogo Sicuro 10. I passeggeri, invitati dalle squadre aziendali, si rifugiano all’interno dello stesso.

Traforo T4 Frejus: emissione di fumo che ha coinvolto un veicolo pesante, che si ferma. Si notano gli utenti che seguono il veicolo implicato non fermarsi ad una corretta distanza di sicurezza (100 metri) e sorpassano il veicolo stesso, nonostante lo scarso spazio tra quest’ultimo e la semibarriera.

Traforo T4 Frejus: l’evento ha coinvolto 95 utenti, di cui 70 rifugiatisi nei luoghi sicuri o portati all’esterno dalle squadre aziendali. Da notare il comportamento degli automobilisti che si fermano a ridosso della vettura bloccata (guasto meccanico) che vengono invitati ad indietreggiare dal personale aziendale, effettuando invece inversione di marcia.

A32 galleria CELS: si può osservare il comportamento degli utenti negli immediati istanti successivi all’incidente. Questi arrestano i propri veicoli sulla corsia di marcia e scendono dagli stessi; uno degli utenti si reca dapprima presso la nicchia SOS per comunicare l’avvenuto incidente al Posto di Controllo e successivamente posiziona il triangolo di “PERICOLO GENERICO” di veicolo fermo.

A32 galleria La Perosa: si può osservare che, a differenza della situazione precedente, sia il conducente coinvolto nell’incidente, uscito dal proprio veicolo autonomamente, sia i diversi utenti che si fermano a prestare soccorso, non fanno uso della colonnina SOS. Inoltre nessuno degli utenti provvede alla segnalazione dell’incidente ai veicoli che sopraggiungono.