PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE»
Nel 2021 Autostrada dei Fiori, SINA e il Politecnico di Torino hanno organizzato un laboratorio sul campo, effettuando una serie di prove di carico per valutare la capacità resistente di due travi, una in cemento armato ordinario e una in cemento armato precompresso post-teso. Le travi provenivano dalla demolizione del viadotto Mollere Sud dell’Autostrada A6 Torino-Savona, con una storia di operato in esercizio lunga 55 anni. Durante le prove le due travi, adeguatamente strumentate, sono state sollecitate a rottura con cicli di carico e scarico.
Il volume parte dagli obiettivi della ricerca, prosegue valutando le caratteristiche delle travi, descrive le procedure di prova, le ispezioni e i monitoraggi, per concludere con l’interpretazione delle misure e con gli ammaestramenti. Questa esperienza ha creato un patrimonio di informazioni utile a progettisti, operatori e regolatore.

Nel 2021 Autostrada dei Fiori, SINA e il Politecnico di Torino hanno organizzato un laboratorio sul campo, effettuando una serie di prove di carico per valutare la capacità resistente di due travi, una in cemento armato ordinario e una in cemento armato precompresso post-teso. Le travi provenivano dalla demolizione del viadotto Mollere Sud dell’Autostrada A6 Torino-Savona, con una storia di operato in esercizio lunga 55 anni. Durante le prove le due travi, adeguatamente strumentate, sono state sollecitate a rottura con cicli di carico e scarico.
Il volume parte dagli obiettivi della ricerca, prosegue valutando le caratteristiche delle travi, descrive le procedure di prova, le ispezioni e i monitoraggi, per concludere con l’interpretazione delle misure e con gli ammaestramenti. Questa esperienza ha creato un patrimonio di informazioni utile a progettisti, operatori e regolatore.