Noi per Voi I Gestori Autostradali del Gruppo ASTM-SIAS sono impegnati per mantenere un buon livello di aderenza e regolarità della pavimentazione con opere di manutenzione e periodiche campagne di misura, che sono verificate anche della Autorità di controllo indipendente (IVCA/ANAS).
Il comportamento del guidatore e la distanza di sicurezza fanno la differenza! Quando viaggi, tieni conto della situazione del traffico e della condizione della pavimentazione stradale. In ogni caso, se sono presenti precipitazioni atmosferiche, non puoi superare i 110 km/h. Questo vuol dire che puoi andare fino ad un massimo di 110 km/h, raggiungendo tale limite solo se le circostanze locali (traffico, fondo stradale, limiti di velocità ecc.) te lo permettono. Domanda/Risposta Quando? Quando sei in movimento devi tenere conto del fattore velocità. Il tuo veicolo ed i veicoli degli altri non si fermano immediatamente. Cosa? La distanza di sicurezza è fondamentale per prevenire gli incidenti e ridurre la gravità delle conseguenze, sia in galleria che all’aperto. Adatta la distanza di sicurezza anche in relazione alla situazione del fondo stradale e della pendenza:
• a 130 km/h tieni una distanza superiore ai 150 metri su fondo asciutto
• a 110 km/h tieni una distanza superiore ai 150 metri su fondo bagnato
• nelle gallerie mantieni comunque una distanza di sicurezza di 100 metri. Perché? Il sistema frenante deve vincere l’inerzia: inoltre, quando c’è bagnato la frenata è meno efficiente perché l’aderenza tra pneumatico ed asfalto è minore.
Anche tu, al pari dei campioni del mondo di automobilismo, hai un tempo di reazione che è fisiologico e che ti impedisce l’attivazione immediata dei freni. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE)
ART.149 (DISTANZA DI SICUREZZA TRA I VEICOLI) Regolamento di Attuazione - Codice della Strada ART. 348 (DISTANZA DI SICUREZZA TRA I VEICOLI)