Perdita del carico

Sei sicuro di voler rischiare delle vite?

Noi per Voi
Le autostrade del Gruppo ASTM-SIAS sono state progettate con ampi raggi di curvatura per permettere un’adeguata visibilità ed un buon comfort di guida. Tuttavia l’imprevisto è sempre alle porte. Un incidente o anche solo una robusta frenata cambiano molto rapidamente la velocità del veicolo. Se il carico, dentro o fuori del veicolo, non è fissato in modo adeguato, comincia a muoversi, magari in modo violento verso di te o verso gli altri. La perdita di carico dei mezzi pesanti è un tipo di incidente che cresce in termini di frequenza e gravità delle conseguenze. Quando guidi un veicolo leggero, ricorda che gli sci sono soggetti a una forte spinta da parte del vento che li può disancorare dai supporti. Guarda con attenzione le istruzioni che ti ha fornito il produttore del portasci, spesso le istruzioni riportano anche limiti di velocità più stringenti che potrebbero non essere in linea con un viaggio in autostrada. Durante il viaggio, se hai il dubbio che il fissaggio del carico stia perdendo la propria efficienza, fermati al più presto in regime di piena sicurezza e controlla il tuo carico .… ma soprattutto fissalo bene prima di partire. Hai in mano la  tua vita e quella degli altri. Scegli per la vita.

Quando?
Quando viaggi trasportando del carico.
Cosa?
Prima di partire verifica che il carico interno e sul portapacchi sia fissato in modo adeguato, al fine di evitare danni e lesioni agli altri utenti della strada, a te stesso e a chi viaggia con te. Prima di decidere che il fissaggio è adeguato, pensa che in situazione di impatto a soli 50 km/h, il peso viene moltiplicato per un fattore pari a circa 22 volte. Ciò significa che il tuo ancoraggio deve essere in grado di esercitare la forza necessaria a tenere un terzo di tonnellata, solo per arrestare una bicicletta di 15 kg e deve esercitare la forza necessaria a tenere 80 kg, solo per arrestare degli sci da 3,5 kg.
Perché?
In caso di urto, il carico non adeguatamente assicurato prosegue nel suo stato di moto urtando violentemente contro quanto incontra sulla sua strada. Il carico può cadere in mezzo alla carreggiata o direttamente su altri veicoli, provocando incidenti oppure se non esce dal veicolo, può sbilanciarlo e perfino farlo rovesciare e urtare con altri veicoli. Il carico disperso sulla carreggiata diventa un rischio per le persone che sopraggiungono e per gli operatori che devono andare a rimuoverlo. La perdita di carico da parte dei mezzi pesanti comporta la chiusura della carreggiata inducendo congestioni anche importanti.

Codice della Strada
ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE)
ART. 161 (INGOMBRO DELLA CARREGGIATA) 
ART. 162 (SEGNALAZIONE DI VEICOLO FERMO) 
ART. 164 (SISTEMAZIONE DEL CARICO SUI VEICOLI) 
ART. 167 (TRASPORTI DI COSE SU VEICOLI A MOTORE E SU RIMORCHI)
ART. 168 DISCIPLINA DEL TRASPORTO SU STRADA DEI MATERIALI PERICOLOSI)
ART. 175 (CONDIZIONI E LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SULLE AUTOSTRADE E SULLE STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI)

Regolamento di Attuazione - Codice della Strada
ART. 358 (TIPO ED OMOLOGAZIONE DEL SEGNALE MOBILE DI PERICOLO) ART. 356 (INGOMBRO DELLA CARREGGIATA) 
ART. 357 (PRESEGNALAM E POSIZ DEL SEGNALE MOBILE DI PERICOLO)
ART. 361 (PANNELLI PER SEGNALAZIONE DELLA SPORGENZA LONGITUDINALE DEL CARICO) 
ART. 362 (RESTITUZIONE DEI DOCUMENTI) 


 

Carletto Azzarda

ti consiglia:

Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o legget...

Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o leggete sms mentre guidate

+
-

Roberto Azzarda

ti consiglia:

Velocità che passione... Niente paura in galleria Non guidate mai quando siete...

Velocità che passione... Niente paura in galleria Non guidate mai quando siete stanchi! Non mangiate o bevete mentre guidate! Non fumate mentre guidate Attenti ai farmaci che assumete prima di guidare

+
-

I personaggi di questa vignetta:

Incontra tutti i personaggi delle vignette >>

Cosa dice il codice della strada?

Vedi quali sono i nostri ed i tuoi obblighi.

Approfondisci gli articoli >>