Protezione?

Non parliamo di crema solare

Noi per Voi I Gestori Autostradali del Gruppo ASTM-SIAS sono impegnati per mantenere un buon livello di aderenza e regolarità della pavimentazione con opere di manutenzione e periodiche campagne di misura, che sono verificate anche dell’Autorità di controllo indipendente (IVCA/ANAS). I Gestori hanno anche una buona linea di attenzione nel cercare di progettare e realizzare delle buone barriere di sicurezza e più recentemente anche opere di mitigazione degli impatti per i motociclisti. Ricorda, però, che la moto è il mezzo di trasporto più pericoloso. Ogni anno muoiono 1.500 motociclisti in Italia, tra cui, anche centinaia di eccellenti e prudenti centauri. Una porzione relativamente modesta di questo spaventoso tributo umano, muore per incidenti in autostrada. Le autostrade sono progettate per essere percorse a velocità relativamente elevate ed il contatto con l’asfalto e con gli altri elementi dell’arredo stradale mettono ancor più in pericolo il motociclista che non usa un abbigliamento e protezioni adeguate. Quando? Ogni volta che viaggi su una motocicletta. Cosa? Indossa il casco, un abbigliamento adatto e scegli quelli omologati. La tuta da moto protegge il corpo del pilota, riducendo gli effetti della caduta, inoltre può aumentare la penetrazione aerodinamica e conferire un maggiore comfort di guida. Insieme alla tuta utilizzata le altre protezioni complementari: come gli stivali e i guanti, che nella maggior parte dei casi sono abbondantemente arricchiti da protezioni di diverso genere. Inoltre ricorda di allacciare sempre il casco. Ci sono sistemi di airbag inseriti all'interno di gilet e di giubbotti tecnici ideati per proteggere il corpo umano in caso di incidente. Il sistema airbag, sfrutta lo stesso principio delle automobili ma con una protezione che avvolge tutte le parti "vitali" del corpo umano (torace, cervicale, fianchi e colonna vertebrale). Perché? Se non sei adeguatamente protetto, in caso di caduta o di incidente, risulti esposto ad un fortissimo attrito con l’asfalto che provoca gravi abrasioni e puoi battere la testa ed altre parti del corpo contro veicoli o contro gli altri ostacoli che incontri. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE) ART. 171 (USO DEL CASCO PROTETTIVO PER GLI UTENTI DI VEICOLI A DUE RUOTE)

Carletto Azzarda

ti consiglia:

Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o legget...

Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o leggete sms mentre guidate

+
-

I personaggi di questa vignetta:

Incontra tutti i personaggi delle vignette >>

Cosa dice il codice della strada?

Vedi quali sono i nostri ed i tuoi obblighi.

Approfondisci gli articoli >>