Noi per Voi I Gestori Autostradali del Gruppo ASTM-SIAS sono impegnati a mantenere le infrastrutture e migliorare gli standard di sicurezza; sono impegnati a costruire lo spazio in modo adatto a garantire la vostra sicurezza e il comfort del vostro viaggio attraverso la progettazione di piazzole di sosta, aree di parcheggio e piazzole di emergenza; sono impegnati a offrire servizi di informazione conformi ai migliori standard europei, grazie anche alla partecipazione delle autorità Nazionali e dei Gestori Autostradali del Gruppo ASTM-SIAS a programmi Europei. Ad esempio, EasyWay, programma co-finanziato dalla Commissione Europea (DG Move), ha come obiettivo il miglioramento dei sistemi di informazione all’utenza attraverso l’implementazione di sistemi di trasporto intelligenti.
I Gestori Autostradali garantiscono che ciascuna tratta autostradale sia sotto la sorveglianza attiva di un centro di controllo del traffico dedicato ed operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche e soprattutto durante l’esodo estivo.
La Polizia Stradale ed il Gestore Autostradale pattugliano in modo continuativo la strada e sorvegliano il traffico con pattuglie, tramite videocamere e sensori.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Polizia Stradale ed il Gestore tramite siti web, il CCISS, la radio, i semafori ed i pannelli a messaggio variabile, ti danno le migliori informazioni disponibili in tempo reale. Tuttavia non esistono strade sufficientemente larghe per far passare il traffico, se il Paese decide di partire tutto insieme. Opera scelte intelligenti e non aggravare le condizioni della circolazione. Quando? In occasione delle vacanze di massa e dei grandi spostamenti; in corrispondenza dei rientri di fine settimana o nelle festività. Cosa? Pianifica la tua partenza tenendo conto delle previsioni di traffico (se possibile ritarda o anticipa la partenza evitando le ore a maggior traffico) e mantieniti informato lungo il viaggio. Controlla adeguatamente il veicolo, prima del viaggio. Fissa il carico nel modo più solido e corretto, sia sopra il portapacchi che all’interno del veicolo e dell’abitacolo. In caso d'urto, il carico non fissato potrebbe trasformarsi in un vero e proprio "proiettile impazzito". Evita anche che ci siano oggetti che intralcino la visuale posteriore del guidatore. Non intraprendere un viaggio nelle ore più calde della giornata e prima di iniziarlo ventila adeguatamente l'automobile. Accendi l’aria condizionata e regola il veicolo ad una temperatura adeguata, circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna. Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste. Allaccia le cinture di sicurezza anteriori, posteriori e i seggiolini per i bambini. Prima di sistemare i bambini sul sedile, verifica che non sia surriscaldato. Non lasciare persone, anche per brevi periodi, nella macchina parcheggiata al sole. Rispetta i limiti di velocità e le distanze di sicurezza. Viaggia riposato e fermati al primo accenno di stanchezza per "sgranchirti" le gambe. Fermati solo nelle aree di servizio e nelle aree di parcheggio. Durante le soste evita di mangiare troppo rapidamente e soprattutto non assumere, anche in quantità lecita, bevande alcoliche. In caso di incidente: usa le colonnine SOS, chiama la Polizia Stradale al n. 113, il soccorso sanitario al n. 118, i vigili del fuoco al n.115. Viaggia informato: usa le frequenze che vengono indicate lungo le autostrade oppure chiama il Call Center Viabilità suggerito dal gestore dell'autostrada che dovrai percorrere (vedi www.aiscat.it o www.autostradafacendo.it). Fermati in corsia di emergenza o in una piazzola di sosta solo in caso di guasto o di malore. Utilizza il telefono cellulare per richiedere soccorso al 113. Occupa sempre la corsia libera più a destra. Perché? Una "partenza intelligente" non significa solo mettersi in viaggio alle 5 del mattino o a tarda sera per poter viaggiare senza traffico. L’intelligenza comincia sotto casa ancor prima che la vettura sia messa in moto e termina quando sei arrivato in sicurezza. È meglio essere previdenti e dare un'occhiatina prima di partire piuttosto che perdere poi ore, addirittura giorni durante il tragitto o rischiare gravi incidenti. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE)