
Noi per Voi Ogni autostrada del Gruppo ASTM-SIAS è servita da un centro di controllo del traffico, a tua disposizione tutti i giorni, 24 ore su 24. Quando usi le colonnine SOS entri immediatamente in contatto con un nostro operatore del centro di controllo del traffico, che è in grado di localizzare la tua posizione e di contattare i servizi di emergenza di cui hai bisogno: il servizio di assistenza al traffico del Gestore, il Servizio Polizia Stradale 113, il servizio medico urgente 118, i Vigili del Fuoco 115. Tali servizi all’utenza sono resi disponibili grazie anche alla partecipazione delle Autorità Nazionali e dei Gestori Autostradali del gruppo ASTM-SIAS a programmi Europei. Ad esempio, EasyWay, programma co-finanziato dalla Commissione Europea (DG Move), ha come obiettivo il miglioramento dei sistemi di controllo del traffico e gestione delle emergenze grazie alla implementazione di sistemi di trasporto intelligenti. Gli operatori del servizio di assistenza al traffico e gli operatori di pubblica sicurezza della Polizia Stradale sono equipaggiati con pannelli segnaletici, con torce e con altri strumenti che possono mettere in sicurezza il traffico, anche in caso di incidente e guasto dei veicoli.
Noi siamo pronti, tuttavia se riesci a prevenire l’utilizzo di questi servizi verificando il veicolo prima di partire è meglio assai.
In caso di panne: metti il giubbotto retroriflettente, proteggi il tuo veicolo, metti in sicurezza il traffico con il triangolo ed attendi il soccorso in un luogo protetto. Di notte stai bene attento, se decidessi di oltrepassare il guardavia, verifica preventivamente cosa c’è dall’altra parte: potresti essere su un viadotto o comunque su una sezione sopraelevata o molto scoscesa. Quando? Prima di mettersi in viaggio Cosa? È opportuno effettuare dei controlli preliminari per controllare il corretto funzionamento del veicolo. Cosa devi controllare?
La pressione delle gomme, avendo cura di verificare anche quella del ruotino/ruota di scorta; il consumo del battistrada e l'usura dei "fianchi" dei copertoni. Ricordati sempre che camminare con copertoni che non sono in perfette condizioni è pericolosissimo! Non metterti in viaggio con la spia della riserva accesa! Controlla sempre il livello del carburante e fai rifornimento, evita il rischio di una panne improvvisa in carreggiata.
Effettua ispezioni rigorose anche all’impianto di climatizzazione e di quello di raffreddamento del motore, il termometro del liquido di raffreddamento e la spia che indica il raggiungimento di temperature pericolose.
Ricorda, inoltre, di riempire la vaschetta del "liquido lavavetro" e di controllare le spazzole a contatto col parabrezza, che andrebbero sostituite ogni anno perché la gomma si deteriora col tempo. Prima di partire, verifica che a bordo non manchi nulla: libretto di circolazione, certificato d'assicurazione, carta verde (se vai all'estero), triangolo per la segnalazione di panne, crick e chiave per i bulloni delle ruote. Utili anche un paio di guanti da lavoro e, indispensabili, se si viaggia di notte, una torcia d'illuminazione e un kit di lampade di riserva.
E ancora, verifica i livelli di olio motore, cambio, freni e non ultimo quello del liquido di raffreddamento, anche se al giorno d'oggi le nostre auto consumano poco lubrificante.
Cambia, se è il caso, il filtro dell'olio e (se si dispone di un veicolo a gasolio) il filtro della nafta. Se poi la tua vettura ha percorso più di 30.000 km (o è più vecchia di 5 anni) è consigliabile dare un'occhiata alla cinghia di distribuzione. La rottura della cinghia in marcia potrebbe causare danni gravissimi, nonché costosissimi, al blocco motore! oltre ad esporti a pericoli.
Se è il caso, porta l'auto in officina e non esitare a spendere qualche euro in più prima, anziché piangerne le conseguenze dopo. Perché? Per non essere costretto ad allungare il tuo viaggio e quello delle persone che ti accompagnano, esponendovi a disagi e rischi. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE)
Carletto Azzarda
ti consiglia:
Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o legget...
Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o leggete sms mentre guidate
+
-
Cosa dice il codice della strada?
Vedi quali sono i nostri ed i tuoi obblighi.
Approfondisci gli articoli >>