Targa arancione? Merce pericolosa!

Cautela! Raddoppia la distanza

Noi per Voi I Gestori Autostradali del Gruppo ASTM-SIAS sono impegnati a progettare, realizzare e gestire in qualità dei tracciati che risultino sicuri e confortevoli. D’altra parte, noi tutti abbiamo bisogno di carburante, ossigeno terapeudico e di tanti altri prodotti il cui trasporto è pericoloso per la natura intrinseca delle sostanze che vengono trasportate. Per questo tipo di trasporto vengono utilizzati dei veicoli speciali, guidati da personale che ha specifiche qualifiche. Il Servizi Sanitari locali ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono quotidianamente pronti per intervenire per risolvere qualsiasi emergenza. Tuttavia una buona prevenzione sulle strade evita l'insorgenza di qualsiasi situazione di pericolo per l’incolumità dell'utente. La cautela è d’obbligo quando si è alla guida, ma ancora di più quando il rischio è elevato. PER MAGGIOR CAUTELA RADDOPPIA LA DISTANZA DI SICUREZZA QUANDO L'AUTOMEZZO CHE TI PRECEDE ESPONE SUL RETRO LA TARGA ARANCIONE ED EFFETTUA IL SORPASSO, SE NECESSARIO, CON LA MASSIMA PRUDENZA. Quando? Quando incontri sulla strada un mezzo che, oltre alla targa ordinaria ha dei pannelli arancioni, devi prevedere che sta trasportando un materiale pericoloso definito come dalla tabella che segue: - Classe 1 Materie e oggetti esplosivi - Classe 2 Gas compressi, liquefatti o disciolti - Classe 3 Materie liquide infiammabili - Classe 4.1 Materie solide infiammabili - Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea - Classe 4.3 Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili - Classe 5.1 Materie comburenti - Classe 5.2 Perossidi organici - Classe 6.1 Materie tossiche - Classe 6.2 Materie ripugnanti che possono causare infezioni - Classe 7 Materie radioattive - Classe 8 Materie corrosive - Classe 9 Materie diversamente pericolose Cosa fare? Tienilo a distanza e raddoppia le misure di cautela. Perché? I veicoli, che sul retro oltre alla targhe hanno un pannello arancione, trasportano merci pericolose. Quando vedi un veicolo di questo tipo devi aumentare la cautela in quanto un incidente che coinvolge questo tipo di veicolo può avere conseguenze molto severe sulle persone, sull’ambiente e sulle strutture. Infatti, per caratterizzare il prodotto pericoloso si ricorre all'uso di "pannelli di pericolo" suddivisi orizzontalmente in due spazi: * su quello superiore viene riportato il "numero di identificazione del pericolo" o numero Kemler * su quello inferiore viene riportato il "numero di identificazione della materia o numero ONU" che serve a riconoscere esattamente la materia
33
1114
BENZOLO La prima cifra del numero di identificazione del pericolo indica il pericolo principale come segue:
2Gas
3Liquido infiammabile
4Solido infiammabile
5Materia comburente o perossido organico
6Materia tossica
8Corrosivo
La seconda e la terza cifra indicano i pericoli secondari:
0Nessun significato
1Esplosione
2Emissione di gas
3Infiammabile
5Proprietà comburenti
6Tossicità
8Corrosività
9Pericolo di reazione dovuta a decomposizione spontanea o a polimerizzazione
Quando le prime due cifre sono uguali sta ad indicare un accresciuto pericolo principale. Esempio:
66materia estremamente tossica
33liquido estremamente infiammabile (punto di infiammabilità inferiore a 21°C)
88materia estremamente corrosiva
22gas refrigerato
42solido che a contatto con l’acqua può emettere gas
Xmateria che reagisce violentemente con l’acqua
X333liquido spontaneamente infiammabile, reagisce pericolosamente con l’acqua
X423solido infiammabile, reagisce pericolosamente con l’acqua e può sviluppare gas infiammabili
Una "X" che precede il numero di identificazione del pericolo rammenta che la sostanza trasportata è fortemente reattiva all'acqua (holeum, carburo di calcio, etc). Ecco alcuni esempi di targhe:
30
1202
GASOLIO  
33
1114
BENZINA  
68
****
SOSTANZA MOLTO CORROSIVA
55
****
SOSTANZA MOLTO COMBURENTE
Codice della Strada ART. 168 (DISCIPLINA DEL TRASPORTO SU STRADA DEI MATERIALI PERICOLOSI) Regolamento di Attuazione - Codice della Strada ART. 365 ( DEFINIZIONI) ART. 366 (CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE) ART. 370 (INCIDENTI IN CUI SIANO COINVOLTI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE)

Roberto Azzarda

ti consiglia:

Velocità che passione... Niente paura in galleria Non guidate mai quando siete...

Velocità che passione... Niente paura in galleria Non guidate mai quando siete stanchi! Non mangiate o bevete mentre guidate! Non fumate mentre guidate Attenti ai farmaci che assumete prima di guidare

+
-

Edoardo Svelto

ti consiglia:

Come fare una sosta di emergenza Usate le colonnine sos Attenti alla nebbia! ...

Come fare una sosta di emergenza Usate le colonnine sos Attenti alla nebbia! Quando piove Attenti al tempo di reazione

+
-

Claudia Semprepronta

ti consiglia:

Guidi di notte? Occhio alla vista! Non bevete alcolici Non fare uso di droghe ...

Guidi di notte? Occhio alla vista! Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non fumate mentre guidate Regolate sempre correttamente il poggiatesta

+
-

Alberto Risoluto

ti consiglia:

Fate controllare gli ammortizzatori Occhio ai freni! Attento allo sterzo

I personaggi di questa vignetta:

Incontra tutti i personaggi delle vignette >>

Cosa dice il codice della strada?

Vedi quali sono i nostri ed i tuoi obblighi.

Approfondisci gli articoli >>