IL VENTO NEI CAPELLI VALE IL RISCHIO DELLA TESTA ROTTA?

DIVENTA UN CASCO BLU DELLA SICUREZZA STRADALE

Noi per Voi I Gestori Autostradali del Gruppo ASTM-SIAS si impegnano per mantenere un buon livello di aderenza e regolarità della pavimentazione e cercano di progettare e realizzare una sede stradale idonea per i motociclisti. I costruttori si impegnano a costruire i caschi e ad omologarli secondo i criteri stabiliti dalle Nazioni Unite e dalle istituzioni europee. Anche se sei tra quelli che, superficialmente, ritengono che il casco ti spettini i capelli, sappi che gli incidenti mortali che riguardano le due ruote superano di molto le 1.000 "fatalità" all'anno in Italia e pensa che il 40% delle conseguenze di questi incidenti può essere evitato semplicemente indossando correttamente il casco. Hai letto bene! Stiamo parlando di quasi la metà delle conseguenze mortali. Ora che lo sai, puoi anche comprendere che chi indossa il casco è un leader, mai un soggetto ai margini. Abbi rispetto di Te stesso! Quando ? Ogni volta che sali in motocicletta o scooter. Cosa ? Prima di mettere in moto verifica che il casco sia ben allacciato. Diversamente, in caso di urto o nel caso di scivolata, il casco può sfilarsi ancor prima che tu cada a terra. Se vuoi essere sicuro di avere un casco di qualità, specializzato per proteggere la testa del motociclista dagli incidenti stradali, controlla che abbia l'etichetta "R22": è un marchio che significa che il tuo casco è stato provato ed omologato secondo i criteri tra i più severi al mondo (ovvero in base al Regolamento No. 22 delle Nazioni Unite). Perchè ? In caso di caduta i danni alla testa sono causati dall'arresto improvviso che consegue all'impatto della testa con una superficie rigida (oltre all'abrasione dovuta allo sfregamento con superfici ruvide come l'asfalto). Il modo per prevenire questo tipo di danno è cercare di produrre un arresto più graduale della testa Ricorda anche che, oltre a salvarti la vita, il casco, quello omologato secondo i regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite, ti evita multe, il fermo del mezzo e la decurtazione di 5 punti nel caso in cui il conducente maggiorenne sia senza casco o trasporti un passeggero minorenne senza casco. Ricorda: anche il CdS punisce il conducente che effettua manovre azzardate con il veicolo (es. stare seduto in posizione non corretta, reggere il manubrio con una sola mano senza motivo, sollevare la ruota anteriore, trainare o farsi trainare da un altro veicolo, ecc.) nonché colui che trasporta il passeggero con un veicolo non omologato per il trasporto. Rispettare le regole ti rende impegnato in una battaglia di civiltà e ti fa diventare un leader: un 'casco blu' della sicurezza stradale. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE) ART. 170 ( TRASPORTO DI PERSONE E DI OGGETTI SUI VEICOLI A MOTORE A DUE RUOTE) ART. 171.(USO DEL CASCO PROTETTIVO PER GLI UTENTI DI VEICOLI A DUE RUOTE.)

Carletto Azzarda

ti consiglia:

Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o legget...

Non bevete alcolici Non fare uso di droghe e stupefacenti Non mandate o leggete sms mentre guidate

+
-

Ester Sciantosi

ti consiglia:

Via i piedi dal cruscotto Scambiarsi effusioni in auto è proibito e provoca inc...

Via i piedi dal cruscotto Scambiarsi effusioni in auto è proibito e provoca incidenti gravi Tenere lo stereo "a palla" in auto è pericoloso

+
-

I personaggi di questa vignetta:

Incontra tutti i personaggi delle vignette >>

Cosa dice il codice della strada?

Vedi quali sono i nostri ed i tuoi obblighi.

Approfondisci gli articoli >>