Noi per Voi Le autostrade del Gruppo ASTM-SIAS sono provviste di piazzole ed aree di sosta dove, in caso di necessità, è possibile fermarsi in piena sicurezza. A volte però, può accadere che un guasto irreparabile non ci lasci arrivare alla prima piazzola utile ed è inevitabile doversi fermare sulla corsia d'emergenza o addirittura sul margine. Se il veicolo è in panne, o se il guidatore ha un malore e non è possibile continuare la marcia.
Anche qui è possibile fare una breve sosta per far fronte all'emergenza, non oltre le 3 ore, dice il Codice, ma possibilmente molto, molto molto meno perché questo tipo di sosta è una manovra estremamente pericolosa: il pericolo è dovuto alla differenza di velocità tra i veicoli in rapido movimento o addirittura i pedoni. E' importante accostarsi il più possibile a destra, usare gli indicatori luminosi, rendersi visibili indossando il giubbino ad alta visibilità prima di scendere dal veicolo (quindi bisogna conservarlo nell'abitacolo e non nel bagagliaio). Bisogna restare il più possibile lontani dalla corsia di marcia, Soprattutto in condizioni di scarsa visibilità, è bene che gli occupanti del veicolo escano dalla vettura e stiano il più possibile vicini al margine destro della strada, per evitare di essere investiti o tamponati; quando possibile è anche meglio mettere in sicurezza i passeggeri oltre il guardrail (però grande attenzione prima di passare il guardavia - soprattutto di notte - potreste essere su un viadotto o su una sezione stradale molto elevata!). Mai i pedoni devono invadere la corsia di marcia. Lungo le corsie di emergenza è consentito il transito dei pedoni solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso. Quando ? Sempre, durante la sosta d'emergenza. Cosa ? Se sei fermo sulla corsia d'emergenza o sul margine autostradale, o anche in una piazzola di sosta, tieniti il più possibile lontano dalla corsia in cui sfrecciano i veicoli. Non distrarti superando l'ideale linea di demarcazione tra la sicurezza e l'incoscienza. Indossa il giubbino ad alta visibilità, accendi le quattro frecce, metti in sicurezza i passeggeri e tieni costantemente d'occhio i bambini. Perchè ? La differenza di velocità è un grande pericolo. Le autostrade risultano molto più sicure delle altre strade, oltre che per l'assenza di incroci e pedoni, proprio perché la velocità dei veicoli è piuttosto omogenea. Per queste grandi infrastrutture autostradali come la Torino Milano, la Savona Ventimiglia ed altre hanno sperimentato anni interi e più senza avere neanche un incidente mortale.
In condizioni di sosta di emergenza, la differenza di velocità è enorme e ben superiore a quella che si sperimenta su altre strade. Tieni conto che chi guida potrebbe essere distratto o non vedervi, con il risultato di investirvi o di sbandare pericolosamente per evitarvi. Qualche volta basta anche lo spostamento d'aria per far fare un passo falso a chi è troppo vicino alla carreggiata di marcia, o talvolta i guidatori distratti possono avvicinarsi pericolosamente o addirittura sorpassare la linea di margine destro. Per rendere sicure le autostrade, non bastano le infrastrutture e i sistemi di sicurezza, occorre anche l'attenzione ed il buon senso di noi utenti.
Sottovalutare un rischio o una distrazione può costare cara a te stesso ed agli altri. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE) ART. 157 (ARRESTO, FERMATA E SOSTA DEI VEICOLI)
ART. 153. USO DEI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI RIMORCHI
ART. 158 (DIVIETO DI FERMATA E DI SOSTA DEI VEICOLI) Regolamento di Attuazione Codice della Strada ART. 351 (ARRESTI E SOSTE DEI VEICOLI IN GENERALE)