I furbi in corsia di emergenza

SANNO COSA COMPORTA?

Noi per Voi Quotidianamente gli operatori del Gruppo ASTM/SIAS si impegnano con passione per migliorare le strade in concessione. Insieme alla Polizia Stradale si assumono poi quei rischi - anche personali - di esercizio necessari per proteggere gli utenti autostradali e rendere le strade più sicure, scorrevoli evitando i possibili rallentamenti, che sono di per sé motivo di rischio per gli utenti della strada. Proprio per questo, ricorda che la corsia di emergenza ha anche la funzione di corsia per il soccorso, cioè di corsia dedicata alla circolazione dei veicoli di controllo, assistenza e soccorso. Bisogna utilizzare questa corsia esclusivamente per lo scopo a cui è destinata, speriamo mai, ma per quanto riguarda gli utenti ordinari esclusivamente alla fermata nel caso di veicoli in avaria o in difficoltà per cui è impossibile o troppo rischioso il procedere. È espressamente vietato dal Codice della Strada il transito di veicoli che non siano preposti al controllo ed al soccorso. Poi, in caso di sosta forzata, secondo le normative vigenti, è vietato scendere dal veicolo senza aver prima indossato i prescritti giubbini segnaletici omologati con marchio CE (perchè, devi tenerlo nell'abitacolo e non nel bagagliaio). Quando ? Sempre, durante la guida in autostrada. Cosa ? Mai invadere o impegnare la corsia di emergenza per superare ingorghi o code, né per altri motivi che non siano effettivamente situazioni di oggettiva emergenza. Se sei obbligato a fermarti su questa corsia, ricorda che il Codice della Strada ci impone di farlo per il minor tempo possibile (normalmente qualche minuto ed in nessun caso per 3 ore o più). Ricorda anche che è fatto divieto di effettuare la retromarcia su questo tipo di corsia. Perchè ? L'occupare indebitamente uno spazio che è stato concepito per rendere agevole e veloce l'arrivo dei mezzi di soccorso è un'azione riprovevole. Nel caso in cui questa infrazione venga addirittura fatta per guadagnare tempo a danno degli altri prevenendo la possibilità di accesso ai soccorsi è un'azione sicuramente irresponsabile e forse anche spregevole, che può portare danni anche molto gravi ad altre persone, poiché si rischia di rallentare l'intervento di ambulanze e degli altri mezzi di soccorso che si muovono nell'interesse pubblico. Codice della Strada ART. 140 (PRINCIPIO INFORMATORE DELLA CIRCOLAZIONE) ART. 157 (ARRESTO FERMATA E SOSTA DEI VEICOLI) ART. 158 (DIVIETO DI FERMATA E DI SOSTA DEI VEICOLI) ART. 159 (RIMOZIONE E BLOCCO DEI VEICOLI) ART. 161 (INGOMBRO DELLA CARREGGIATA) ART. 162 (SEGNALAZIONE DI VEICOLO FERMO) ART. 165 (TRAINO DI VEICOLI IN AVARIA) ART. 176 (COMPORTAMENTI DURANTE LA CIRCOLAZIONE SU AUTOSTR. E STR. EXTRAUBANE) Regolamento di Attuazione Codice della Strada ART. 351 (ARRESTI E SOSTE DEI VEICOLI IN GENERALE) ART. 353 (FERMATA E SOSTA DEI VEICOLI) ART. 354 (CONCESSIONE DEL SERIVIZIO DI RIMOZIONE E VEICOLI AD ESSO ADDETTI) ART. 356 (INGOMBRO DELLA CARREGGIATA) ART. 357 (PRESEGNALAM E POSIZ DEL SEGNALE MOBILE DI PERICOLO)    

Teresa Tormenta

ti consiglia:

Guidare... che ansia! Aiuto! C'è l'ingorgo...

Fabrizio Sottuttoio

ti consiglia:

Incidente? A me non può succedere… Codice della strada? Roba da vecchi … o no?

I personaggi di questa vignetta:

Incontra tutti i personaggi delle vignette >>

Cosa dice il codice della strada?

Vedi quali sono i nostri ed i tuoi obblighi.

Approfondisci gli articoli >>