3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
di Direzione scientifica - SINA spa
12 settembre 2023 09:00 – 13:30
Programma
09:00 Registrazioni
09:15 Apertura dei lavori
- Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA – gruppo ASTM
- Marco COLOMBO – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria
Rilievi topografici: tecnica, laser statico e dinamico
Oggetto della lezione sono i rilevamenti topografici laser scanner, sia statici che dinamici, e tradizionali.
I gestori delle grandi infrastrutture sono parte attiva nei progetti di ricerca finalizzati ad introdurre nel mercato l’uso di nuove tecnologie, tra cui quelle di acquisizione dati per il monitoraggio ed il rilievo delle reti di trasporto, dei siti urbani e del territorio in genere. Non a caso, il primo veicolo al mondo di rilevamento dinamico laser scanner, realizzato nel 2008 (Lynx Mobile Mapper), è il risultato di un ambizioso progetto di ricerca di SINA.
Relatori – Auro PALASTANGA – Gianluca MARTINI – Giulia BOTTI – Andrea CADDEO
Durata lezione – 9:30-10:15
Criteri Ambientali Minimi e gli impianti di produzione del conglomerato e nuove miscele ecosostenibili (Hot Mix Asphalt, Cold Mix Asphalt e Warm Mix Asphalt)
Il contributo del settore delle pavimentazioni stradali al raggiungimento degli obiettivi climatici può avvenire con un approccio di gestione che tende ad ottimizzare l’intero ciclo di vita della pavimentazione.
La progettazione, la scelta dei materiali, la realizzazione dei lavori devono favorire la circolarità delle risorse e ridurre le emissioni di gas serra.
Una gestione orientata al ciclo di vita consente inoltre di ottimizzare le risorse economiche degli enti e delle amministrazioni pubbliche preposte alla gestione e garantisce una maggiore sicurezza per gli utenti. Basti pensare che, in termini di ciclo di vita, l’esecuzione dei lavori di manutenzione di una pavimentazione con tecnologie innovative e circolari che consentano il completo riciclo dei conglomerati bituminosi a temperature ridotte, genera un risparmio fino al 40% delle emissioni di CO2 equivalente rispetto a lavori eseguiti con i metodi a caldo tradizionalmente adottati oltre a ridurre la pressione sul capitale naturale per la produzione di bitume e aggregati vergini.
Relatore – Isabella OTTONELLI
Durata lezione – 10:15-11:00
PAUSA CAFFE’ 11:00-11:15
“Pillole di sicurezza stradale” Autostrafacendo
Relatore – Assunta DE PASCALIS
Durata lezione 11:15-11:30
Normativa sui lavori pubblici: le basi Appalto, concessione e subappalto
Relatori – Giovanni BALOCCO, DE CARLO, Giovanna SCACCHERI, Antonella LAGORIO, Gabriella BERTOLINO
Durata lezione 11:30-13:30
Giornata nr. 2
– Novità sui livelli di progettazione e sulle procedure approvative – Avv. De Carlo;
– Appalto integrato – Avv. Balocco, Dott.ssa Scaccheri;
– Project financing – Avv. Balocco, Dott.ssa Scaccheri;
– Varianti e riserve – Dott.ssa Lagorio;
– Consegna e sospensioni – Dott.ssa Bertolino;
– Meccanismi di risoluzione controversie: CCT – Dott.ssa Bertolino.
13:30 Conclusioni a cura del moderatore – Roberto ARDITI – SINA Gruppo ASTM
Chiusura seminario
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
A cura di Roberto Arditi – SINA
- Orario 09:00 – 13:30
- Data 12 settembre 2023
- Sede Le lezioni si terranno a Tortona presso il Parco Scientifico Tecnologico – sala conferenze del PST Strada Comunale Savonesa, 9, 15057 Rivalta Scrivia, Tortona AL
Progetto Scuola di perfezionamento gruppo ASTM
La scuola di perfezionamento del gruppo ASTM vuole offrire ai giovani professionisti un programma per acquisire competenze e conoscenze avanzate nei settori della progettazione, della costruzione, della gestione e della transizione ecologica delle grandi infrastrutture.
La scuola ASTM intende offrire una formazione multidisciplinare, mirata a sviluppare quelle competenze trasversali indispensabili per quei gruppi di lavoro che devono gestire in sicurezza e con diligenza amministrativa grandi infrastrutture, promuovendo altresì quella transizione ecologica che diventa sempre più attuale e indispensabile. Grazie alla formazione multidisciplinare, i professionisti possono migliorare la loro capacità di operare in un mondo sempre più competitivo e globale.
Il progetto formativo è stato ideato dai responsabili delle funzioni di produzione, in collaborazione con la Direzione Scientifica, e cerca di affrontare un ampio spettro di temi di sicuro rilievo per i professionisti SINA. Nel seguito il Piano delle giornate e la descrizione dei temi che sono stati delineati.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina