home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > 4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30

Ponte Okawango (ITINERA)

Programma

08:45 Registrazioni

09:00 Apertura dei lavori

  • Giampaolo FRANTE – Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne ASTM
  • Marco COLOMBO – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Alessandria

L’utilizzo dello strumento GIS
Il GIS (Geographic Information System) o sistema informativo geografico è uno strumento che permette di analizzare, rappresentare, interrogare entità o eventi che si verifica-no sul territorio. Grazie alla possibilità di poter restituire il dato in forma grafica e simbolica, di sviluppare le correlazioni spaziali tra variabili fisiche, tecniche ed econometriche attraverso tematizzazioni, il GIS si configura quale strumento indispensabile a supporto della rappresentazione ed analisi di rilievi, studi ed eventi, divenendo un interessante sistema a supporto della pianificazione e progettazione di infrastrutture che interessano il territorio. SINA da quasi vent’anni si serve delle tecnologie GIS nell’ambito della progettazione ambientale, della raccolta dati sul territorio, della realizzazione dei catasti, ampliando il campo di applicazione a supporto dei molteplici studi specialistici propri del settore delle infrastrutture di trasporto. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le potenzialità dello strumento GIS, anche attraverso l’illustrazione di alcuni casi applicativi e le prospettive future nella gestione dei dati e dei progetti del settore delle infrastrutture stradali.
Relatore – Giulia Guzzini
Durata lezione – 09:10 – 09:50

Geo-tecnologie applicate alle infrastrutture
Giornata nr. 3 – esperienza in aula e pratica di laboratorio

Molti sono i casi di studio in cui le tecniche della geotecnica applicata garantiscono la stabilità, l’efficienza e la durabilità: la conoscenza dei fatti geotecnici sono infatti determinanti per la progettazione, per la verifica della durabilità, per l’economicità delle opere, la stabilità delle fondazioni, la sicurezza sismica e la corretta resistenza del terreno. I casi di studio della giornata riguardano:

a) Corpo stradale: rilevati – viadotti – compatibilità della portanza
b) Strade a mezza costa – stabilità dei versanti
c) Gallerie naturali e artificiali – interferenza con la falda

Relatori – Marco MARISCOTTIMassimiliano GALAVERNIStefano OPPIONIAlberto ZORNETTA
Durata lezione – 09:50-11:10

  • I parte: Marco Mariscotti e Massimiliano Galaverni: “A33 lotto 2.6b dalle stabilizzazioni a calce dei piani di posa al misto cementato in situ. Inquadramento dell’opera infrastrutturale e illustrazione delle tipologie di lavorazioni adottate. Requisiti richiesti dalle norme tecniche e dai capitolati., descrizione di allestimento di un laboratorio di cantieri e metodi di controllo in situ e laboratorio per la verifica delle lavorazioni”
    Durata lezione: 09:50 – 10:30
  • II Parte: Stefano Oppioni e Alberto Zornetta: Il caso dell’autostrada A21 Torino-Piacenza: indagini specialistiche per la caratterizzazione geotecnica-geomeccanica dei rilevati autostradali per la definizione degli interventi di consolidamento.
    Dalle indagini di tipo «massivo» per la caratterizzazione dei rilevati a livello di network, alle indagini approfondite di «dettaglio» per la ricostruzione a livello di project dei modelli stratigrafici dei rilevati e delle caratteristiche di resistenza meccanica degli stessi.
    La gerarchizzazione della rete in classi di attenzione e le relative azioni di mitigazione.
    Esempi di modelli geofisici elettromagnetici dei rilevati autostradali
    Durata lezione: 10:30 – 11:10

Presentazione n. 6 giovani professionisti Gruppo ASTM 11:10-11:20

PAUSA CAFFE’ 11:20-11:35

“Pillole di sicurezza stradale” Autostrafacendo
Relatore – Assunta DE PASCALIS
Durata lezione 11:35-11:50

La progettazione impiantistica ed i progetti di adeguamento delle gallerie stradali ai sensi del D. Lgs. 264/06
Il D. Lgs. 264/06 riguarda i requisiti minimi per la sicurezza delle gallerie stradali. In questo ambito, stabilisce le dotazioni minime, tra cui quelle impiantistiche. Le gallerie europee oggetto della direttiva hanno sostenuto un processo di adeguamento che prevede un cospicuo intervento, specialmente sugli impianti di galleria. La progettazione impiantistica delle gallerie stradali deve tenere conto di molteplici fattori, come ad esempio la ventilazione, l’illuminazione, la segnaletica, i sistemi di rilevamento e di allarme, i sistemi antincendio e gli impianti di telecontrollo e telesoccorso.

Verranno inquadrati i principi della progettazione impiantistica con l’ausilio degli opportuni casi di studio.
Relatore – Alberto BINASCO
Durata lezione – 11:50-12:30

DIBATTITO FINALE – 12:30-13:30
Con la presente lezione, termina il 1° anno della Scuola di perfezionamento del Gruppo ASTM per giovani professionisti. I partecipanti sono invitati ad un confronto che vuole essere un bilancio di medio termine dell’attività.

I presenti si potranno confrontare sui seguenti temi inerente all’Academy ASTM:

  • bilancio di medio termine dopo le 5 giornate del 2023
  • risultati, numeri di presenze e relatori coinvolti
  • suggerimenti per le giornate già pianificate per il 2024
  • proposte per l’attività del biennio 2025-26

alla presenza di:

  • Gianni LUCIANI – Presidente di Itinera
  • Marianna GALLI – Responsabile ASTM Organization and key People

13:30 Chiusura seminario
Marco GAROZZO
– Amministratore delegato SINA – gruppo ASTM

Materiale
Come d’uso il materiale e le registrazioni saranno disponibili su www.autostradafacendo.it nella sezione “seminari”.

Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.

A cura di Roberto Arditi – SINA – gruppo ASTM

Orario 09:00 – 13:30
Data 12 ottobre 2023

Sede: Le lezioni si terranno a Tortona presso il Parco Scientifico Tecnologico – sala conferenze del PST Strada Comunale Savonesa 9, 15057 Rivalta Scrivia, Tortona AL

Progetto Scuola di perfezionamento gruppo ASTM

La scuola di perfezionamento del gruppo ASTM vuole offrire ai giovani professionisti un programma per acquisire competenze e conoscenze avanzate nei settori della progettazione, della costruzione, della gestione e della transizione ecologica delle grandi infrastrutture.

La scuola ASTM intende offrire una formazione multidisciplinare, mirata a sviluppare quelle competenze trasversali indispensabili per quei gruppi di lavoro che devono gestire in sicurezza e con diligenza amministrativa grandi infrastrutture, promuovendo altresì quella transizione ecologica che diventa sempre più attuale e indispensabile. Grazie alla formazione multidisciplinare, i professionisti possono migliorare la loro capacità di operare in un mondo sempre più competitivo e globale.

Il progetto formativo è stato ideato dai responsabili delle funzioni di produzione, in collaborazione con la Direzione Scientifica, e cerca di affrontare un ampio spettro di temi di sicuro rilievo per i professionisti SINA. Nel seguito il Piano delle giornate e la descrizione dei temi che sono stati delineati.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>