home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > 400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo

400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo

di Assunta De Pascalis - SINA

È stato un bellissimo evento, quello che si è svolto lo scorso 27 ottobre grazie all’iniziativa ed alla disponibilità dei colleghi di Autostrada Asti-Cuneo (Gruppo ASTM) con il contributo di Autostradafacendo. È da notare che alcuni tra i dipendenti di A33 hanno voluto partecipare nonostante l’incontro fosse caduto nei rispettivi turni di riposo.

La giornata ha registrato l’entusiasmo delle autorità locali, della dirigente e dei responsabili della Polizia della sezione di Asti e della dirigente scolastica della Scuola Primaria Rossignoli di Nizza Monferrato. L’incontro è arrivato anche agli adulti grazie al fatto che l’emittente locale Telenizza ha diffuso alla cittadinanza l’evento tramite i social media.

Bellissimo innanzitutto perché è stata la prima occasione che si è svolta in presenza dopo la pandemia e in secondo luogo perché ha visto la partecipazione di 400 bambini entusiasti e curiosi della giornata.

Lo spazio allestito per la scuola da Autostrada A33, Polizia di Stato e Autostradafacendo è stato diviso in 5 aree e arricchito da molto del materiale prodotto da Autostradafacendo.

Nella prima zona è stato progettato un attraversamento pedonale dove ai bambini si mostravano le regole per attraversare la strada correttamente. La seconda area è stata dedicata al percorso con gli occhiali alcolvista che simulano la percezione visiva dello stato di ebbrezza e sono stati progettati per rendere più efficaci i programmi educativi e didattici al fine di sensibilizzare contro l’abuso di alcol. Grazie a lenti speciali che deformano e limitano la percezione visiva, si ottiene una verosimile simulazione degli effetti dell’abuso di consumo alcolico sulle attività ed i comportamenti.

Nella terza zona è stato allestito uno spazio di interazione con i mezzi della Polizia Stradale e gli Ausiliari della viabilità per consentire ai bambini la possibilità di rispondere a dubbi, domande e curiosità, ma anche per renderli consapevoli del fatto che anche in autostrada ci sono persone preposte alla loro sicurezza, persone che in caso di pericolo sono pronti ad aiutarli e a soccorrerli.

Infine, l’ultima postazione all’esterno è stata dedicata alla ruota della sicurezza stradale, dove i bambini nel gioco si sono confrontati con le varie situazioni di pericolo in cui un veicolo su strada può trovarsi e sui comportamenti corretti che sia i loro accompagnatori che loro stessi possono attuare per evitarli.

L’intera area è stata delimitata dallo striscione con le immagini di Autostradafacendo ed i logo dei promotori (gruppo ASTM).

Uno spazio interno è stato poi dedicato anche all’interazione didattica con il materiale di Autostradafacendo e della Polizia di Stato con materiale tagliato sui bambini e sui relativi genitori.

Scorrevano dunque immagini che spiegavano comportamenti corretti dei bambini in area urbana ed in autostrada, la visibilità, i sistemi di protezione con particolare attenzione alle cinture di sicurezza.

È stata una giornata felice e piena di bambini che si muovevano da una postazione all’altra curiosando tra le diverse opportunità e chiacchierando con gli addetti ai lavori della sicurezza stradale. Alcune delle nozioni diffuse li hanno lasciati senza fiato, così come i loro insegnanti, e di tale sorpresa non possiamo che esserne felici, innanzitutto perché la ricorderanno come una giornata piacevole e in secondo luogo perché probabilmente le cose che sono state raccontate potranno sedimentarsi nella loro mente per consentire di fare le scelte giuste quando sarà il loro turno di essere utenti della strada consapevoli.

Speriamo che questo sia finalmente il primo di una nuova serie di incontri, di relazioni, di scambi, a partire dall’incontro proposto per la città dalla Comandante della sezione della Polizia di Asti.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>