home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Benefici per la digitalizzazione del trasporto in Europa. I risultati in un libro coordinato da SINA – presentazione il 25 Marzo 2021

Benefici per la digitalizzazione del trasporto in Europa. I risultati in un libro coordinato da SINA – presentazione il 25 Marzo 2021

di Assunta De Pascalis – SINA (gruppo ASTM)

Il 25 marzo è la data in cui si svolgerà il quarto webinar della serie “Web ITS Forum”, un incontro dal titolo “Digitalisation of road transport in Europe: the great progress under the Connecting Europe Facility”, un incontro dedicato ai benefici conseguiti dai Paesi europei grazie ad un ampio insieme di interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture stradali TEN-T.

La valutazione di tali benefici Europei è stata fatta con le metodologie individuate dal gruppo di esperti della European ITS Platform (un gruppo che coinvolge anche gli esperti di 5 “corridoi paneuropei CEF” che curano l’implementazione delle tecnologie sulla rete). Tramite questo gruppo di esperti, la European ITS Platform ha sviluppato un insieme di linee guida in grado di promuovere un approccio armonizzato alla valutazione dei benefici dei sistemi e servizi ITS sia per la collettività, sia per gli operatori.

L’obiettivo dei sistemi ITS è quello di aumentare le performance dell’infrastruttura stradale europea e costruire uno spazio unico dei trasporti contribuendo agli obiettivi prefissati dalla politica europea su diversi fronti: sicurezza, mobilità, ambiente e cambiamento climatico.

I risultati iniziali dei Corridoi ITS elaborati tramite questo approccio comune, sono ora presentati nel libro “The Digitalization of Road Transport in Europe” curato da SINA e che contiene una panoramica degli impatti e dei benefici globali degli investimenti ITS cofinanziati dalla commissione europea.

Dalla valutazione risulta che i sistemi specifici implementati sono efficaci e hanno un ottimo ritorno dell’investimento pubblico (ROI). Questo fa ben sperare anche per i programmi futuri: con livelli più elevati di armonizzazione e integrazione e un livello sempre maggiore di digitalizzazione, il contributo agli obiettivi politici europei e nazionali sarà sostanziale.

Dopo l’introduzione di Carlo Secchi, coordinatore del corridoio Atlantico, il dibattito sarà animato da figure dirigenziali ed esperti di spicco della Commissione Europea, degli Stati Membri e degli operatori della grande viabilità europea. Sarà interessante seguire l’intervento di Pierpaolo Tona, coordinatore di area dell’INEA, l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (Commissione Europea) e l’intervento del capo unità della Commissione Europea Kristian Hedberg.

A moderare il dibattito sarà Roberto Arditi di SINA (Gruppo ASTM), in quanto project manager dell’European ITS Platform.

Il programma dell’incontro è disponibile in questa pagina. Per partecipare all’incontro occorre registrarsi tramite il seguente collegamento.

Come si vede anche dal programma le autorità stradali del CEDR  (Conferenza Europea dei direttori delle Strade) e gli operatori Autostradali Europei associati nell’ASECAP supportano ufficialmente l’iniziativa.

È anche possibile rivedere in streaming i 3 precedenti eventi del WEB ITS Forum tramite il sito appositamente realizzato: https://www.forumeuropeanitsplatform.com.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>