“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
di Direzione Scientifica SINA

Nei mesi di luglio e settembre 2021, Autostrada dei Fiori, SINA ed il Politecnico di Torino hanno effettuato una serie di prove di carico finalizzate a valutare la capacità resistente di:
– una trave in cemento armato ordinario;
– una trave in cemento armato precompresso post-teso.
Le due travi sono state sollecitate a rottura con cicli di carico e scarico, applicando alla prima trave forze concentrate mediante pesi ed alla seconda trave martinetti messi a contrasto su una struttura appositamente realizzata.
La ricerca ha fornito utili elementi tecnici e conoscitivi, anche in relazione al fatto che le travi interessate dalle prove erano provenienti dalla demolizione del viadotto Mollere Sud della A6 e quindi si tratta di travi che hanno operato per 55 anni in esercizio autostradale.
Questa iniziativa è parte delle attività di ricerca sul tema della conoscenza delle strutture esistenti che, già dal 2018, il Gruppo ASTM ha avviato attraverso SINA in collaborazione con primarie Università nazionali.
Le prove contribuiscono alle conoscenze necessarie per una più efficiente gestione del patrimonio infrastrutturale, anche in relazione alle nuove Linee Guida ministeriali.
Il Gruppo ASTM ha dato vita ad una collaborazione interaziendale mirata a diffondere la cultura della sicurezza stradale anche tramite Autostradafacendo.it, una cultura della sicurezza che è diffusa su vari piani e che, per quanto riguarda la sicurezza del lavoro, si sviluppa grazie all’attività di uno specifico gruppo tecnico interaziendale.
Il rischio stradale è cospicua parte del rischio per tutti i lavoratori, questo fatto è noto a partire dalle statistiche del settore. Questo rischio è maggiormente sotto attenzione per chi, come il gruppo ASTM, opera direttamente sulla strada per gestirla, per costruirla e per sorvegliarne le evoluzioni tecniche, progettuali e di esercizio. La presente giornata è stata pensata per mettere a fattor comune dei tecnici ed operatori del gruppo ASTM i concetti di base per l’autotutela e per operare in sicurezza alla guida e su strada.
Programma
08:15 Collegamento con la piattaforma Zoom
08:30 Benvenuto degli ospiti
- Bernardo MAGRÌ – gruppo ASTM – Autostrada dei fiori
- Salvatore CRAPANZANO – Ordine degli ingegneri di Milano
Relazione di apertura:
8:50 Emanuele RENZI – (ANSFISA) Nuovi indirizzi per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali: il ruolo di ANSFISA
Relazioni tecniche:
9:05 Michele MORI – (SINA) Le attività di studio e ricerca svolte dal gruppo ASTM: stato attuale e prospettive
9:20 Marco MARISCOTTI – (SINA): L’inquadramento delle prove sperimentali sulle travi del viadotto Mollere
9:35 Jean Marc TULLIANI – (Politecnico di Torino) – Risultati delle indagini di laboratorio sui materiali
9:50 Paolo CASTALDO – (Politecnico di Torino) – Risultati delle prove sulle strutture: sistematizzazione ed analisi
10:20 Pausa
Sperimentazione sulle travi del viadotto Mollere: gli ammaestramenti
10:40 Maurizio DEIANA – (Autostrada dei Fiori) – Normativa
10:55 Luca GIORDANO – (Politecnico di Torino) – Progettazione
11:25 Paola DARÒ – (Sacertis) – Monitoraggio strutturale
11:40 Giuseppe MANCINI – (Politecnico di Torino e Coordinatore della Sottocommissione SC3 “monitoraggio e diagnostica” per la “Commissione MIMS per i criteri delle verifiche tecniche e degli interventi manutentivi”) – Sintesi degli ammaestramenti e delle prospettive
11:55 Dibattito interattivo (Moderato da Roberto ARDITI – SINA/Gruppo ASTM):
- Pietro BARATONO – (CSLLP) la prospettiva dell’autorità regolatrice
- Graziano TABELLI – (ANSFISA) la prospettiva dell’autorità di controllo
- Federico LENTI – (Autostrada dei Fiori) la prospettiva gestore della grande viabilità
- Giuseppe PASQUALATO – (SINA) la prospettiva dell’ingegneria
13:00 Conclusioni – Marco GAROZZO (Amministratore Delegato SINA – Gruppo ASTM)
13:15 Chiusura seminario
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
Gli architetti iscritti all’albo possono fare un’autocertificazione su im@teria chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
Sede: Questo è un evento di formazione a distanza erogato attraverso la piattaforma E-learning di ZOOM
La registrazione per il personale del gruppo ASTM è sospesa avendo raggiunto l’afflusso massimo previsto
Essendo la giornata curata da SINA, al personale del gruppo ASTM non è richiesto il pagamento, quindi i colleghi interessati dovranno espletare le due seguenti operazioni:
- compilare il modulo che renderà disponibile a SINA l’informazione necessaria per accreditare il collega: per il che è disponibile questa pagina
- (ove non già fatto in precedenti occasioni) registrarsi al sito dalla Fondazione dell’ordine degli ingegneri di Milano creando il proprio profilo. Questo permetterà alla fondazione di avere un profilo tramite cui mettere a vostra disposizione il collegamento: per il che, vi invitiamo a procedere su questa pagina
Registrazione per gli esperti al di fuori del gruppo ASTM – restano alcuni posti
I colleghi che non operano per conto di società del gruppo ASTM sono invitati a procedere con le procedure ordinarie dell’ordine degli ingegneri di Milano. Il link alla pagina di iscrizione è disponibile sul sito FOIM tramite questa pagina
Ultimi articoli
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA