home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > CT sicurezza stradale: una partenza di successo

CT sicurezza stradale: una partenza di successo

di Assunta De Pascalis - Segretario CT Politiche per la Sicurezza Stradale PIARC (SINA – gruppo ASTM)

Il 28 gennaio si è tenuta la prima riunione del Comitato nazionale PIARC “Politiche e programmi per la sicurezza stradale” a cui erano presenti 30 esperti nazionali di primo piano: tra questi vi erano rappresentanti di spicco del CSSLLPP, del Ministero dell’Interno, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e delle amministrazioni regionali di Lombardia e Lazio, delle Università di Milano, Roma, Firenze, Salerno ed alti rappresentanti del mondo ANAS e delle Concessioni autostradali, delle scuole guida e delle assicurazioni.

Domenico Crocco, primo delegato PIARC Italia, si è complimento per l’ampia e tanto qualificata partecipazione che potrebbe addirittura ambire alla realizzazione di un volume dedicato alle “Migliori pratiche nazionali ed internazionali per la sicurezza stradale”.

Il Presidente del Comitato, Roberto Arditi di SINA (Gruppo ASTM), ha animato il dibattito, le cui principali decisioni sono riportate nel seguito: nel corso della riunione si sono poste le basi del programma di lavoro del Comitato Tecnico Nazionale che ha approvato le seguenti aree tematiche di interesse:

Area tematica 1 – la misura della sicurezza e gli strumenti di intervento

  • Misure tecniche per il miglioramento dell’infrastruttura, casi di studio e migliori pratiche (oggetto di studio e di seminario)
  • Analisi di incidentalità e valutazione della sicurezza stradale (oggetto di seminario)
  • Il ruolo della segnaletica verticale nella sicurezza autostradale (oggetto di studio)
  • La manutenzione, una politica attiva ai fini della sicurezza (oggetto di seminario)
  • Dispositivi salva-motociclisti

Area tematica 2 – evoluzione della mobilità e fattore umano

  • Contributo delle strade intelligenti e della guida autonoma per il miglioramento della sicurezza stradale, intesa sia come infrastruttura fisica che digitale (oggetto di studio)
  • Campagne informative, comunicazione per la sicurezza e comportamento del guidatore
  • Mobilità sostenibile vs sicurezza stradale
  • Accettazione della mobilità autonoma (oggetto di seminario)

Area tematica 3 – politiche per la sicurezza stradale

  • Politiche per la sicurezza stradale (approccio di sistema alla sicurezza)

Paolo Cestra (Ministero dell’interno) ha proposto di realizzare un seminario internazionale tramite cui promuovere un confronto tra gli esperti del comitato nazionale italiano e gli esperti internazionali dei paesi Balcanici.

Ai temi è seguita la discussione sulla realizzazione dei prossimi due seminari regionali che saranno organizzati il 6 maggio 2021 (con gli esperti della Lombardia coordinati da Leonardo Annese e Paolo Perego) e 9 novembre 2021 (con gli esperti del Lazio coordinati da Lelio Russo, Luca Marta e Adriana Elena).

Viene inoltre approvato un seminario sul tema “Sicurezza passiva, dispositivi, tecnologie e normativa: il quadro nazionale italiano”, cui gli esperti del CT contribuiranno.

Ospiti di riguardo del Comitato erano l’ing. Stefano Zampino e il Prof. Lorenzo Domenichini con i quali è stata decisa una collaborazione strutturata del comitato con l’Associazione AIIT e con il Comitato parallelo PIARC su “Progettazione di infrastrutture stradali”.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>