home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

15 novembre 2023 09:00 – 13:00

 

L’esercizio delle autostrade contribuisce a garantire sicurezza ed efficienza al trasporto ed impegna il gestore dell’infrastruttura nello sviluppo di attività complesse, un’azione coordinata con e da altre autorità che operano in modalità interforze con il concessionario. Tali attività diventano ancora più sfidanti se si considera l’estensione spaziale ed i vincoli temporali su cui si sviluppa il tutto.


La gestione delle strade è un settore notoriamente regolamentato. Inoltre, il Concessionario Autostradale, per garantire una maggiore omogeneità di applicazione sui diversi turni di personale, organizza a sua volta le attività di esercizio tramite procedure che vengono così a descrivere contributi di diversa natura, come ad esempio: le attività di primo intervento, i servizi per i trasporti eccezionali, il soccorso meccanico, ecc.


Il seminario intende approfondire il tema della gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali, analizzare i profili di natura regolamentare, scientifica e soprattutto operativa di un processo complesso e che si articola su infrastrutture di sicuro rilievo e grande sviluppo lineare.

 

Programma

08:45 Collegamento con la piattaforma Zoom

09:00 Apertura dei lavori

  • Marco COMI – Benvenuto gruppo ASTM ed inquadramento della giornata
  • Salvatore CRAPANZANO – Ordine degli Ingegneri di Milano
  • Paolo CESTRA – Polizia di Stato – Servizio polizia stradale

Relazioni di apertura: Problematiche di esercizio
9:30 Vincenzo TASSONE (SATAP) – Innovazione gestionale dell’esazione pedaggio di A4
9:40 Claudio FOSSATI (Autostrada dei Fiori) – le autostrade di montagna
9:50 Salvatore SERGI (SITAF) – I grandi trafori transalpini e l’esercizio

Relazioni tecniche:
10:00 Traffico e sicurezza: il primo intervento, tecniche e procedure

  • Fabrizio CASTELLI (Polizia di Stato) – Le nuove procedure di primo intervento per Polizia ed ausiliari della viabilità: indirizzi della linea guida e casi di studio
  • Lorenzo BIANCO (SALT) – La gestione dei cantieri autostradali: stato di fatto e prospettive
  • Fernando FABRIZIO (SAV) – Crisi viabilistica: stoccaggi e filtraggi dinamici

10:45 Pausa

11:00 Piani ed esperienze per il miglioramento:

  • Jose AVERONO (SATAP) – un approccio integrato per la gestione dei servizi ai transiti eccezionali
  • Bruno MATOLA (SATAP)– il regolamento del servizio di soccorso meccanico SSM – stato di fatto e prospettive
  • Giovanni CARTEI (SINELEC) – Monitoraggio del traffico: peso e velocità
  • Mauro MILAN (Asti – Cuneo) – Fabio CLEMENTI (Autovie Padane) – Autostrafacendo: recenti esperienze nell’informazione del cittadino sulla sicurezza stradale e prospettive

12:00 Dibattito finale su “Gestione in sicurezza delle autostrade: esperienza, nuove procedure, in-novazione ed opportunità da cogliere” (Tavola Rotonda con tutti i relatori), moderato da Roberto ARDITI – SINA/Gruppo ASTM

12:45 Conclusioni – Marco GAROZZO (Amministratore Delegato SINA – Gruppo ASTM)

13:00 Chiusura seminario

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono presentare un’autocertificazione su iM@teria, chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.

A cura di: Roberto Arditi – SINA

Data 15 novembre 2023
Orario 09:00 – 13:00
Sede Web – piattaforma dell’Ordine degli Ingegneri

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>