“Gallerie: impianti, procedure ed algoritmi di gestione, esempi applicativi, adeguamento alla normativa” – 6 settembre 2021 data da riservare
di Simonetta Sanasi - SINA
Prosegue la scuola di perfezionamento SINA-ASTM: ASTM è un gruppo industriale attivo nella gestione di reti Autostradali in concessione, nella progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali e nelle tecnologie applicate alla mobilità dei trasporti.
Nel settore delle concessioni, il Gruppo ASTM è il secondo operatore autostradale al mondo con una rete di circa 4.500 km gestita in Italia, Brasile e Regno Unito.
Tale rete include gallerie importanti e differenziate per caratteristiche tecniche e di esercizio.

La direttiva europea 2006/54/CE, trasposta in Italia dal Decreto Legislativo n. 264 del 5 ottobre 2006, ha arricchito il bagaglio di esperienze ASTM con un ampio spettro di attività che vanno dalla definizione degli interventi di miglioramento, alle analisi di rischio, alla predisposizione di piani innovativi di gestione dell’emergenza, alla pianificazione delle esercitazioni in scala reale, alla definizione delle specifiche tecniche, alla progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti impiantistici, tecnologici ed allo sviluppo dei relativi software di gestione.
Partendo dal processo di normalizzazione europea delle gallerie autostradali, la presente giornata di studio mira a rendere disponibili utili informazioni sulla progettazione degli impianti di galleria, sulla realizzazione, sull’esercizio, sulle procedure e sugli algoritmi di gestione degli impianti per l’esercizio ordinario ed in emergenza.
Programma
08:45 Collegamento con la piattaforma Zoom
09:00 Apertura dei lavori – Roberto Arditi SINA
- Benvenuto gruppo ASTM – Angelo Rossini, Società Autostrade Valdostane
- Benvenuto dell’Ordine degli Ingegneri di Milano – Salvatore Crapanzano
Inquadramento della materia
09:20 Gallerie autostradali: inquadramento normativo nazionale ed europeo (Michele Franzese – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici)
09:40 Dalle esigenze di norma e di esercizio alle specifiche funzionali: impianti elettromeccanici e speciali, processi e procedure (Ivano Barilli – Fabrizio Colla – SINA)
09:55 Le opportunità e prospettive della tecnologia per la gestione delle gallerie autostradali (Pietro Contegno – SINELEC)
Progettare il miglioramento tecnologico
Il processo di progettazione ed il coinvolgimento delle parti, la capitalizzazione dell’esperienza di costruzione
10:10 Introduzione: Gli impianti implementati con l’adeguamento delle gallerie alla normativa europea (Viviana Corsi – SINA)
10:25 Ventilazione, illuminazione e gli altri impianti elettromeccanici (Davide Re – SINA)
10:40 Impianti speciali e sistemi di controllo (Alberto Binasco – SINA)
10:55 Pausa caffè
Strategie ordinarie e di gestione delle emergenze
Il sistema di supporto alle decisioni per l’analisi e la correlazione degli eventi, l’identificazione dei rischi e l’attuazione delle misure di esercizio: eventi critici, scenari, sistemi di campo, canali di comunicazione, centro di gestione del traffico, sistema SINCRO e gestione impianti per il controllo, supervisione e acquisizione dati (SCADA):
11:10 Tipizzazione delle gallerie e relativi processi operativi di esercizio e gestione degli impianti (Ivano Barilli – Davide Re – SINA)
11:25 Impianti e interfaccia uomo macchina: la piattaforma “SINCRO TUNNEL” per la gestione integrata della viabilità e degli impianti di sicurezza; il rilevamento auto matico di veicoli che trasportano Merci Pericolose (Leonardo Anceschi – Sinelec)
L’applicazione sul campo delle tecnologie
11:40 Implementazione delle nuove tecnologie in galleria e dispositivi di campo: descrizione degli interventi di adeguamento delle dotazioni elettromeccaniche (ventilazione, fibrolaser, luci di emergenza, rilevazione inquinanti, ecc.) e sistemi intelligenti SCADA (Michele Blandino – Euroimpianti)
11:55 Dalla prova funzionale del componente alla verifica della risposta del sistema galleria: strategie e verifiche
(Massimiliano Serra – SINELEC /Gianluca Macrì – Euroimpianti)
Esercizio ed obiettivi di gestione ordinaria e dell’emergenza
12:10 Obiettivi di gestione, criteri di Esercizio, (Claudio Fossati – Autostrada dei Fiori).
12:25 Tecnologie ed integrazione dei processi di gestione nei piani di emergenza. Le prospettive di gestione dei dati sui veicoli che trasportano merci pericolose
(Ivan Oddo – Autostrada dei Fiori)
12:40 Prospettive future della mobilità e delle tecnologie in autostrada (Leonardo Anceschi – Sinelec)
12:55 Manutenzione e monitoraggio degli impianti dedicati alla sicurezza in galleria, prospettive gestione dei guasti (Ivano Barilli – SINA).
13:10 Dibattito interattivo – (moderato da Roberto Arditi – SINA e Daniele Buselli – SALT)
13:40 Conclusioni ed attuali indirizzi sul tema (Marco Garozzo – SINA)
13:50 Chiusura seminario
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono fare un’autocertificazione su im@teria chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione.
Sede: Questo è un evento di formazione a distanza erogato attraverso la piattaforma E-learning di ZOOM
Registrazione per il personale del gruppo ASTM
Essendo la giornata curata da SINA, al personale del gruppo ASTM non è richiesto il pagamento, quindi i colleghi interessati dovranno espletare le due seguenti operazioni:
- compilare il modulo che renderà disponibile a SINA l’informazione necessaria per accreditare il collega: per il che è disponibile questa pagina
- (ove non già fatto in precedenti occasioni) registrarsi al sito dalla Fondazione dell’ordine degli ingegneri creando il proprio profilo. Questo permetterà all’ordine degli ingegneri di avere un profilo tramite cui mettere a vostra disposizione il collegamento: per il che, vi invitiamo a procedere su questa pagina
Registrazione per gli esperti al di fuori del gruppo ASTM
I colleghi che non operano per conto di società del gruppo ASTM sono invitati a procedere con le procedure ordinarie dell’ordine degli ingegneri. Il link alla pagina di iscrizione è disponibile sul sito FOIM ed in questa pagina.
DATE DA RISERVARE: prossimi appuntamenti della scuola di perfezionamento SINA ed altri eventi
- 25 ottobre 2021 – La sicurezza dei lavoratori e la guida in autostrada: normativa, codice comportamentale e manovre di emergenza
- 09 novembre 2021 – “La misura della sicurezza stradale e gli strumenti di intervento – Regione Lazio”
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis