home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana

Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana

di Direzione Scientifica - SINA

Ordine degli ingegneri di Milano – Roma Capitale/Assessorato ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture in collaborazione con le giornate della scuola di perfezionamento SINA

(gruppo ASTM)

28 novembre – 9:00 – 13:30

Sui grandi sistemi complessi, grava una pluralità di rischi che interessano gli utenti, gli operatori, le strutture, gli impianti e l’ambiente circostante. I sistemi stradali possono essere considerati come paradigmatici di tali sistemi complessi e sono caratterizzati, tra l’altro, da rischi di tipo infrastrutturale, di tipo antropico, idrogeologico, di circolazione, dei lavoratori.
La grande viabilità nazionale e la rete stradale delle grandi città metropolitane sono esempi emblematici delle diverse problematiche e delle diverse soluzioni/migliori pratiche per il mantenimento in sicurezza.
Questi anni sono anche forieri di novità e supporti concepiti a livello centrale, tra cui:

  • il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha istituito l’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche (AINOP), promuovendo l’interoperabilità delle varie amministrazioni che detengono e gestiscono i dati riferiti alle Opere Pubbliche ed all’esecuzione dei lavori sulle stesse.

  • ANSFISA ha pubblicato le Linee guida per la implementazione, la certificazione e la valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali. L’incontro propone buone pratiche per la gestione in sicurezza di reti di diverso livello come spunto per un progressivo miglioramento.

Programma

08:45 Collegamento con la piattaforma Zoom

09:00 Apertura dei lavori

  • Ornella Segnalini – Roma Capitale

  • Federico Lenti – Gruppo ASTM

  • Ordine degli Ingegneri di Milano

  • Ordine degli ingegneri di Roma

Relazioni di apertura:

9:30 Il contributo delle nuove tecnologie e le opportunità per la gestione in sicurezza – Mario Nobile (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)

9:45 Infrastrutture urbane e viabilità nazionale – Stefano Zampino (ANSFISA)

Relazioni tecniche:

10:00 Tema 1: la gestione del rischio mobilità

  • Un approccio integrato alla gestione in sicurezza del patrimonio infrastrutturale – Christian Miceli (Roma Capitale)

  • Gestione del rischio per le infrastrutture della grande viabilità nazionale – Diego Rubini (ASTM)

10:30 Tema 2: Mappatura, gemelli digitali e gestione in sicurezza dell’infrastruttura

  • AINOP: dalla strategia all’operatività funzionale. Attualità e prospettive – Giuseppe Maria Di Blasi (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)

  • L’esperienza del gruppo ASTM e prospettive per la sorveglianza delle opere d’arte: tecnologie di monitoraggio e utilizzo dei modelli digitali – Giuseppina Broggi (SINA – gruppo ASTM)

11:15 Tema 3: Sorveglianza attiva per la gestione in sicurezza delle pavimentazioni

  • Un approccio integrato ed innovativo per la gestione delle pavimentazioni Marco Moladori (ANAS)

  • Tecnologie multisistema per il monitoraggio delle pavimentazioni stradali – Enea Sogno (SINA – gruppo ASTM)

11:45 Pausa

12:00 Tema 4: Sicurezza della circolazione – dal monitoraggio dell’incidentalità alle strategie per il miglioramento continuo

  • La sicurezza della circolazione in area urbana e su scala regionale – Antonio Mallamo (ASTRAL)

  • Il ritorno di esperienza e la metodologia ASTM/ADAM per la gestione in sicurezza delle infrastrutture – Paola Mainardi (SINA) e Matteo Boroni (Tangenziale Esterna)

12:30 Dibattito finale su “grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana a confronto” (osservazioni da parte degli esperti MIT, ANSFISA e dibattito con tutti i relatori, moderato da Roberto Arditi – (SINA/Gruppo ASTM)

13:00 Conclusioni

  • Ornella Segnalini (Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Roma Capitale)

  • Marco Garozzo (Amministratore Delegato SINA – Gruppo ASTM)

13:30 Chiusura seminario

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale). Gli architetti iscritti all’albo possono fare un’autocertificazione su im@teria chiedendone il riconoscimento e presentando l’attestato di partecipazione. 

Questo è un evento di formazione a distanza erogato attraverso la piattaforma E-learning di ZOOM

A cura di

Roberto Arditi – SINA gruppo ASTM

  • DATA: 28 novembre 2022

  • ORARIO: 09:00 – 13:30

  • SEDE: Web – piattaforma dell’Ordine degli Ingegneri di Milano

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>