home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > ICARO 2022-2023, parte la 23esima edizione del progetto di sicurezza stradale destinata alle scuole

ICARO 2022-2023, parte la 23esima edizione del progetto di sicurezza stradale destinata alle scuole

di Assunta De Pascalis – SINA

ICARO inaugura la sua 23ª edizione di educazione alla sicurezza stradale rivolto agli studenti degli Istituti Secondari di primo e secondo grado del territorio nazionale che parteciperanno ad una serie di incontri svolti da funzionari e tutor.

Il progetto è realizzato grazie all’intesa del MIUR, del MIMS, del Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e tra gli altri anche in collaborazione con il Gruppo ASTM che da sempre cerca di contribuire in prima linea alla promozione e alla sensibilizzazione della sicurezza stradale anche attraverso il progetto Autostradafacendo.it.

A partire dal 10 settembre 2022 gli istituti scolastici interessati a partecipare potranno aderire alla formazione inerente al progetto Icaro utilizzando il portale dedicato “Edustrada”, www.edustrada.it, appositamente realizzato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Nell’arco dell’anno si distingueranno due momenti: la formazione iniziale e il concorso finale.

Per quanto riguarda la formazione, i docenti delle classi aderenti al progetto sceglieranno se proporla in modalità webinar o in presenza dei tutor presso l’Istituto.

Il programma formativo verterà sul tema delle responsabilità degli utenti della strada, con particolare riferimento alle conseguenze che derivano dai comportamenti errati e un’attenzione anche ai nuovi mezzi di mobilità come i monopattini elettrici che se da una parte possono rappresentare una nuova interessante opportunità di mobilità, dall’altra possono indurre, in particolare per l’aspetto giocoso, in una mancata “responsabilizzazione”.

Una seconda parte delle attività formative riguarderanno le innovazioni tecnologiche di sostegno e assistenza alla guida. I processi di automatizzazione progressiva della guida hanno bisogno di una certa “fiducia” per poter essere accolti, ma allo stesso tempo non devono indurre il guidatore in una sorta di “accomodamento passivo” (“…Fa tutto la macchina”). Anche questa seconda parte si incentrerà pertanto sul tema della responsabilità e consapevolezza.

Al termine del percorso formativo le scuole potranno partecipare al concorso dedicato a “Una mobilità sicura, innovativa e responsabile. Racconta come la immagini nel futuro”, tema che dovrà essere realizzato attraverso un elaborato che rappresenti l’interpretazione dei partecipanti sulla mobilità del futuro: la situazione potrebbe migliorare? In che modo? Quanto determinante è il fattore umano? Cosa possiamo fare per crescere in questo ambito? Le classi partecipanti sono chiamate a realizzare un elaborato che potrà avere la forma di un video (della durata massima di 3 minuti), una fotografia, un’immagine, un disegno, un testo, una vignetta ecc…

L’inserimento nel portale dei lavori realizzati dovrà avvenire tassativamente entro il 31 marzo 2023.

Gli studenti autori dei lavori vincitori saranno invitati ad una cerimonia ufficiale di premiazione le cui modalità saranno comunicate con separata nota.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>