home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici, hoverboards e monoruote. Mentre queste innovazioni hanno portato un soffio di freschezza e praticità nelle nostre città, hanno anche sollevato una serie di questioni cruciali in termini di sicurezza stradale che non possono essere trascurate.

Secondo l’Osservatorio Nazionale Interministeriale per la Sicurezza Stradale francese, il mese di luglio ha registrato un inquietante incremento di incidenti mortali che hanno coinvolto gli utenti di questi veicoli personali motorizzati. In Francia, dieci persone hanno perso la vita in questo singolo mese, segnando un triste record che riflette un quasi raddoppio rispetto all’anno precedente. Nel complesso, l’Osservatorio francese segnala un aumento consistente della mortalità correlata ai veicoli personalizzati nel corso degli ultimi dodici mesi, con un allarmante incremento del 46% rispetto all’anno precedente. Questi numeri, definiti dallo stesso osservatorio come “estremamente sorprendenti e preoccupanti”, richiedono un’azione immediata da parte delle autorità e della società nel suo insieme.

La crescente popolarità di questi veicoli ha portato a un incremento del loro utilizzo anche sulle strade italiane, ma purtroppo ha anche causato un notevole aumento degli incidenti stradali in cui sono coinvolti. Gli incidenti spesso si trasformano in tragedie con conseguenze gravi o fatali. Questo allarmante aumento di incidenti mortali sottolinea l’urgente necessità di affrontare la questione della sicurezza stradale, richiedendo un approccio globale che coinvolga i governi, le organizzazioni per la sicurezza stradale e gli stessi utenti di questi veicoli personalizzati.

La risposta a questa sfida crescente deve essere ampia e comprensiva. I produttori di questi veicoli devono intensificare i loro sforzi per migliorare intrinsecamente la sicurezza dei loro prodotti, assicurandosi che i materiali, i design e le tecnologie incorporate siano all’avanguardia in termini di sicurezza stradale. Le autorità devono stabilire normative più rigorose e rafforzare i controlli, promuovendo campagne di sensibilizzazione che mettano in luce le migliori pratiche per un utilizzo responsabile dei veicoli personalizzati.

In conclusione, mentre l’innovazione nella mobilità urbana porta con sé indubbi vantaggi, non possiamo sottovalutare le sfide ad essa legate. È una necessità affrontare in modo determinato e collaborativo la questione della sicurezza stradale connessa a questa nuova e diffusa tipologia di veicoli, al fine di garantire strade più sicure per tutti gli utenti. La vita umana non può essere messa in secondo piano rispetto al progresso tecnologico; è nostro dovere trovare soluzioni che agevolino l’adozione di queste nuove forme di trasporto in modo sicuro e responsabile.

Qui l’articolo francese.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>