home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il ruolo della segnaletica stradale sulla sicurezza. L’opinione della Regione Lombardia

Il ruolo della segnaletica stradale sulla sicurezza. L’opinione della Regione Lombardia

di Simonetta Sanasi – SINA

La giornalista Giovanna Guiso, per conto della rivista IN MOTO, ha intervistato l’ing. Bruno Donno, responsabile tecnico del centro regionale di governo e monitoraggio della sicurezza stradale della Regione Lombardia.

Nell’intervista Donno spiega come la segnaletica stradale abbia un ruolo di primaria importanza nella regolazione del traffico.

Questa “accompagna l’utente lungo tutto il percorso, fornendogli tempestivamente indicazioni precise, evitandogli incertezze e anticipando i potenziali pericoli, in modo che possa adottare un comportamento corretto e seguire traiettorie uniformi”. Donno continua riconoscendo alla segnaletica, sia essa orizzontale o verticale, un’influenza sulle scelte di guida e, in generale, sul comportamento complessivo delle diverse categorie di utenti della strada.

È necessario dunque che i cartelli stradali siano chiari e collocati esclusivamente dove necessario e questo è il compito che spetta al gestore stradale che ha l’obbligo, oltre che di mantenerla in perfetta efficienza, di “sostituirla, reintegrarla e rimuoverla anche quando è solo parzialmente inefficiente o non più rispondente allo scopo per il quale è collocata”.

Condividendo l’importanza di questo elemento della viabilità stradale, il gruppo ASTM investe importanti risorse anche su questo aspetto perché oltre ad essere parte integrante dei compiti del gestore autostradale, favorisce una circolazione più sicura.

L’intervista completa è disponibile a questa pagina.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>