home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Mettiti alla guida della tua vita: al via la Campagna per la Sicurezza Stradale 2011/2012

Mettiti alla guida della tua vita: al via la Campagna per la Sicurezza Stradale 2011/2012

di Paolo Pierantoni – SIAS

SAV Signayes

I gestori della grande viabilità assumono, per via della normativa vigente e dei patti convenzionali, una pluralità di compiti che riguardano la corretta costruzione e gestione delle autostrade. Il concessionario, per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvede alla costruzione a regola d’arte di infrastrutture, impianti e segnaletica.

In fase di esercizio, si fa poi carico della manutenzione, della gestione delle strade, del controllo tecnico sull’efficienza della rete.

Il fatto di avere strade ben costruite ed efficienti è una premessa per garantire la sicurezza della circolazione. Purtroppo, però, neanche il fatto di avere strade costruite e gestite bene è cosa sufficiente a garantire una sicurezza assoluta per la circolazione.

Possono avvenire malfunzionamenti del veicolo. Il fattore ambientale (luce, pioggia, nebbia, neve, vento, ecc.) è sempre in agguato, pronto a metterci nei guai in modo determinante. Ma è il fattore umano sovente che troneggia incontrastato. Fattore umano che vuol dire errore di calcolo, che vuol dire distrazione, colpo di sonno, imprudenza, che vuol dire guidare sotto l’effetto di sostanze alteranti, e così via. Quando siamo alla guida, ci viene richiesta attenzione, continuità e competenza. Molto spesso l’errore umano nasce da un fattore imprevisto, più che imprevedibile. Cercando di dare un contributo alla crescita della nostra società, il gruppo ASTM-SIAS ha ideato questa campagna, con grande fiducia nell’uomo: forti cioè della fiducia che un guidatore meglio informato attuerà comportamenti più virtuosi, promuovendo la sicurezza.

L’idea di base della campagna

La campagna è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed i buoni comportamenti che possono migliorare la sicurezza e la circolazione stradale. In prima battuta, abbiamo cercato di individuare e stigmatizzare quei comportamenti che sottendono un “luogo comune”, ovvero quei comportamenti che una parte significativa della popolazione ritiene erroneamente sicuri, o comunque accettabili (ad esempio: stare nei sedili posteriori senza cintura di sicurezza).

La campagna non vuole essere didascalica o didattica. L’idea di base della campagna è quella di dare messaggi rapidi, immediati, che possano essere percepiti a colpo d’occhio da un guidatore non necessariamente attento ed informato. Una campagna con messaggi rapidi ed immediati, quindi una campagna in linea con le tendenze dei nostri giorni e che ben si sposa con una diffusione tramite i sistemi informatici.

Per questo motivo, si è deciso di utilizzare la tecnica del fumetto, con vignette che non solo diano un messaggio, ma che possano auspicabilmente risultare accattivanti e magari anche divertenti.

Parte scientifica

Ad oggi, sono stati individuati 43 comportamenti per cui sono state realizzate le vignette, dei brevi testi esplicativi, una raccolta delle norme di riferimento.

Per il momento le aree di interesse per le vignette sono:

A) GALLERIA B) AUTOSTRADA C) ALLA GUIDA

D) CANTIERE E) GIOVANI

A seconda del soggetto della scheda/vignetta, le vignette sono divise in categorie secondo la seguente lista:

1. I BUONI COMPORTAMENTI (noi utenti della strada)

2. I COMPORTAMENTI A RISCHIO (prevenire è meglio che curare)

3. I LUOGHI COMUNI (sfatiamo i luoghi comuni)

Benvenuti sulla homepage del sito dedicato alla campagna. Il gruppo ASTM-SIAS ha promosso questa iniziativa, ma l’entusiastico ed efficace supporto da parte delle Istituzioni e dei molti partner ci ha portati a rinnovare l’impegno nel concepire e nel diffondere i messaggi per la sicurezza stradale. Speriamo che questo sito contenga materiale interessante per te sia oggi che in occasione delle future visite che vorrai fare. Aiutaci anche tu a diffondere i messaggi di legalità e correttezza alla guida.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>