home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La sicurezza stradale: un impegno quotidiano

La sicurezza stradale: un impegno quotidiano

di Andrea Manfron e Alessandro Musmeci – AISCAT

La sicurezza e la tutela dei viaggiatori lungo la rete di competenza hanno sempre rappresentato una priorità assoluta per l’AISCAT – firmataria della Carta europea della sicurezza stradale sin dall’aprile 2004 – e per le Società concessionarie autostradali italiane, che profondono in questo campo un notevole impegno sia in termini di gestione quotidiana, che di ricerca continua dell’ottimizzazione dei processi di prevenzione e di intervento, che di risorse allocate.

Tale impegno ha garantito nel corso degli anni risultati di rilievo che hanno reso il comparto delle autostrade a pedaggio l’unico sistema stradale in Italia ad aver raggiunto (con un anno di anticipo) l’obiettivo posto dall’Unione europea di dimezzare il numero di morti per incidente nel periodo 2001-2010. Con una riduzione del 54% in termini assoluti e del -60% circa in termini di tasso di mortalità, il settore può quindi a buon diritto comprovare l’efficacia degli strumenti e delle azioni poste in essere nel campo della sicurezza stradale.

A fronte di uno sviluppo infrastrutturale che nel corso degli ultimi decenni non è stato adeguato rispetto al forte incremento della domanda di mobilità del Paese, il settore ha impiegato consistenti risorse, tanto finanziarie, quanto umane e tecnologiche, nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni gestionali e tecniche all’avanguardia. Ed è in questo contesto che vanno visti i 100.000 Euro al km investiti in media ogni anno, che includono tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e nuove implementazioni (pavimentazioni drenanti, barriere, impianti di videosorve-glianza, sensori, pannelli a messaggio variabile, ecc.) – oltre alle spese per personale appositamente formato e specializzato – atti a garantire in strada i più alti standard di sicurezza e qualità.

Il sensibile miglioramento di tutti gli indicatori di sinistrosità rappresenta però un nuovo punto di partenza per proseguire con le azioni di potenziamento delle procedure e degli strumenti esistenti: le società concessionarie, difatti, sono consapevoli che col passare degli anni la sfida per consolidare e innalzare gli standard acquisiti diventa progressivamente più impegnativa, perché il peso rivestito in questo campo dalla componente umana, intesa come comportamento del singolo individuo (guida in stato di ebbrezza o di alterazione psico-fisica, distrazione, mancato rispetto delle norme del codice della strada, ecc.), rischia di vanificare l’incremento degli sforzi e delle risorse impiegate.

Accanto a soluzioni tecniche per il contrasto diretto di comportamenti potenzialmente pericolosi (quali i sistemi per il controllo della velocità media da remoto), e il rafforzamento della preziosa collaborazione e della sinergia operativa ormai storica con la Polizia Stradale attiva sulla rete, deve essere evidenziato l’impegno sotto l’aspetto della “comunicazione” che vede le società impegnate in specifiche campagne formative ed educative con l’obiettivo di promuovere condotte di guida corrette, contrastando quei comportamenti errati e non rispettosi del Codice della Strada, che costituiscono statisticamente ben oltre il 90% delle cause di incidente.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>