home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > L’Associazione Italiana Chef e la Sicurezza Stradale

L’Associazione Italiana Chef e la Sicurezza Stradale

di AIC-Associazione Italiana Chef

Il lavoro nel settore della ristorazione si svolge molto spesso fino a tardi la notte ed espone gli chef ai pericoli ed ai rischi presenti sulle strade.
Per questo ci poniamo come parte attiva nella sensibilizzazione dei professionisti della categoria e dei giovani che si introducono in questo mondo professionale nei confronti della sicurezza stradale.

790. AIC e sicurezza stradale.docx

Valutare il rischio di una categoria lavorativa significa prendere in esame non solo le attrezzature utilizzate o le sostanze con cui i lavoratori entrano in contatto, ma anche le caratteristiche del lavoro in tema di orari, turnazioni, ritmi di vita e di riposo, stanchezza, stress, guida notturna, situazioni pericolose, come ad esempio una scarsa visibilità a causa di agenti atmosferici e metereologici particolari… pioggia, vento, nebbia.
Chi lavora in cucina o in un laboratorio di pasticceria, molto spesso lavora in orari particolari e termina o comincia l’attività molto presto la mattina, a volte prima che sorga il sole o molto tardi la notte, dopo una giornata piena e faticosa.
Troppo spesso gli appartenenti alla categoria sono stati coinvolti, anche fatalmente, in incidenti stradali, per questo come Associazione Italiana Chef, oltre a condividere pienamente il progetto Autostradafacendo, abbiamo elaborato un’ulteriore campagna, sotto forma di brevi pillole in cui richiamino il settore della ristorazione, perché i lavoratori di questa categoria si sentano parte attiva e adottino una condotta consapevole non solo sul luogo di lavoro ma anche alla guida.
In occasione della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, abbiamo organizzato delle giornate dedicate alle classi 5° degli Istituti Alberghieri del Lazio per sensibilizzare i ragazzi su questa tematica così rilevante. La patente è una conquista ma la vita è il bene più prezioso. E rendere consapevoli i giovani è fondamentale per renderli consci e attenti alla guida, a prescindere dal fatto che intendano proseguire la propria vita lavorativa in questo settore o meno.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>