Sicurezza Stradale al 28° Convegno Nazionale Stradale
di Assunta De Pascalis - SINA
Nello scorso mese di maggio si è svolto a Roma il Convegno nazionale dell’Associazione Mondiale della Strada presso la Scuola Superiore di Polizia, dove sotto il tema de “La Strada del Futuro: sicura, controllata, connessa e sostenibile” si sono organizzate tavole rotonde sulla sicurezza, il monitoraggio delle infrastrutture, le applicazioni tecnologiche e la sostenibilità.
SINA ha attivamente partecipato al programma di ricerca quadriennale di AIPCR con l’Ing. Roberto Arditi Presidente del Comitato “Politiche per la Sicurezza Stradale” e con l’Ing. Marco Garozzo Presidente del Comitato “Strategie di Adattamento per incrementare la Resilienza delle Infrastrutture”.
L’Ing. Arditi ha tenuto una relazione sul tema “Politiche ed indirizzi attuali per migliorare la Sicurezza del Traffico”. Con tale relazione c’è stata l’opportunità di presentare ad una qualificata platea di esperti nazionali i risultati conseguiti dal comitato internazionale su “Politiche e Programmi per la Sicurezza Stradale”, ovvero il rapporto sulle “Politiche Nazionali per la Sicurezza Stradale” che ha permesso di valutare lo stato delle implementazioni sulla sicurezza per 31 Paesi nei 5 continenti (16% del Mondo), oltre al Manuale AIPCR della sicurezza stradale.
L’Ing. Marco Garozzo ha presentato il rapporto del Comitato Tecnico descrivendo lo stato dell’arte nazionale relativamente al tema del “Cambiamento Climatico” e delle azioni mirate ad aumentare la resilienza delle strade oltre che il Framework internazionale PIARC “International Climate Change – Adaptation Framework for Road Infrastructure”.
Il rapporto su “politiche nazionali per la sicurezza stradale” è stato presentato in anteprima nella sede ginevrina delle Nazioni Unite. Il comitato internazionale AIPCR sul tema della sicurezza stradale è presieduto da SINA e vede la presenza di 75 esperti provenienti da 50 nazioni.
In sede di convegno nazionale, tra le pubblicazioni figurano i seguenti rapporti di rilievo per la sicurezza stradale:
1. VERSO UN APPROCCIO DI SISTEMA ALLA SICUREZZA STRADALE – ing. Roberto ARDITI – Sina S.p.A.
2. IL RUOLO DEI PIANI DI AZIONE NAZIONALI NELLA RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI CON ESITO MORTALE – Dott. Paolo CESTRA – Polizia Stradale. Presidente TISPOL – Dott.ssa Nicole Miriam SCALA – Psicologa dell’emergenza e psicoterapeuta
3. SICUREZZA STRADALE GLOBALE: VARATO IL PRIMO FONDO DELL’ONU PER LE POLITICHE DI SICUREZZA STRADALE – UN IMPEGNO CONCRETO DALL’ASSEMBLEA GENERALE – Dott.ssa Luciana lORIO – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Presidente WP 1 UNECE
4. “SII SAGGIO, GUIDA SICURO” UN PROGETTO DI SICUREZZA STRADALE PER I GIOVANI IN CAMPANIA – ing. Riccardo RIGACCI – Amministratore delegato Tangenziale di Napoli
5. IL SENTIERO VERSO LA VISIONE ZERO PASSA DALLA TECNOLOGIA – Dott. Leonardo ANNESE – ANAS S.p.A
L’Associazione Mondiale della Strada è la più antica associazione internazionale nata nel 1909 per iniziativa dei governi di tutto il mondo con lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, promuovendo lo sviluppo, l’efficienza e la sicurezza delle reti stradali.
Il quadriennio in corso avrà come prossimo evento il XXVI Congresso mondiale della PIARC che è in fase organizzativa per il prossimo 6-10 ottobre ad Abu Dhabi dove il Comitato Internazionale presieduto da SINA sta contribuendo con l’organizzazione di tre sessioni scientifiche.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA