home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Università di Roma tre: un seminario sulla sicurezza stradale

Università di Roma tre: un seminario sulla sicurezza stradale

di Maria Rosaria De Blasiis – Università di Roma Tre - Facoltà di ingegneria

Fra le iniziative volte a potenziare l’offerta didattica e formativa accademica per gli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti, il 3 giugno l’università di Roma 3 ha organizzato in collaborazione con SINA un seminario sul tema “Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: dal progetto alla gestione della grande viabilità” che ha affrontato una pluralità di temi di interesse del mondo delle infrastrutture ed in particolare della sicurezza stradale: problematiche di mobilità stradale, i concetti di approccio di sistema alla sicurezza stradale, una sintetica illustrazione del manuale della sicurezza stradale della Associazione Mondiale della Strada, i criteri adottati per la gestione in sicurezza della infrastrutture tramite il ritorno di esperienza ed infine un focus sulla gestione dell’emergenza in ambito autostradale.

795. Lezione università Roma 3

Il materiale informativo sul seminario è disponibile online tramite i seguenti collegamenti:

Manuale della sicurezza stradale: http://roadsafety.piarc.org

In particolare è stato analizzato il capitolo 10 – assessing risks identifying issues

Sul sito UNECE è disponibile la presentazione sintetica del manuale.

Per quanto riguarda le modalità di gestione delle emergenze viabilistiche si rimanda a:

–  Notizie relative ad una esercitazione svoltasi nella  galleria di Valico della Cisa, fra cui il video di sintesi dell’esercitazione stessa

–  Documentazione relativa all’esercitazione nella galleria Montezemolo

Altro materiale di interesse per descrivere l’approccio di sistema alla sicurezza:

1. Infrastruttura: esempio di miglioramento di una barriera esistente e vido delle prove d’urto

2. Il miglioramento dei veicoli: prova d’urto di confronto tra Chevrolet Bel Air del 1959 con Chevrolet Malibu del 2009.

 

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>