home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Comportamento e passaggio a livello sotto la lente delle Istituzioni – guarda i video

Comportamento e passaggio a livello sotto la lente delle Istituzioni – guarda i video

di Luciana Iorio - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Presidente del forum internazionale sulla Sicurezza Stradale dell’UN-ECE

Sia a livello delle Nazioni Unite (ECE) che a livello delle Istituzioni Europee, da tempo nuova attenzione viene data alla sicurezza stradale in prossimità dei passaggi a livello. Nonostante l’automazione, ormai quasi completa, questi punti rappresentano un elemento critico dove purtroppo l’intersezione strada–ferrovia, nella sua peculiarità, vede ancora un numero significativo di fatalità che coinvolgono per la maggior parte utenti vulnerabili (pedoni, bambini, anziani e ciclisti), vittime di un comportamento inadeguato: spesso ignorando, male interpretando, o meramente sfidando le palesi circostanze, queste persone mettono a rischio la propria vita o compromettono per sempre la propria integrità fisica. Guardate questi video impressionanti:

Per più annualità si è riproposta una campagna di sensibilizzazione, co-finanziata dalla Commissione Europea, nota come “Al passaggio a livello, priorità alla vita” (At level crossing, Act Safely), mirata ad incidere sia sulla sfera comportamentale che a illustrare al pubblico in generale la segnaletica preposta lungo la sede stradale e nelle immediate vicinanze dell’ attraversamento cui prestare dovuta attenzione.
Ogni anno, in genere nel mese di giugno (7 giugno per l’anno 2012), l’International Level Crossing Awareness Day (ILCAD) dedica una giornata alla conoscenza del comportamento corretto da tenere e che vede coinvolte municipalità e scuole a livello europeo. Guardate il video di sensibilizzazione realizzato sotto gli auspici dell’Unione mondiale dei gestori ferroviari (UIC):

In quest’ottica, e condividendo gli intenti della Commissione Europea, l’UNECE a Ginevra, nel Forum dedicato alla Sicurezza stradale (WP1), in collaborazione – tra gli altri – con UIC ed ILCAD, ha previsto l’istituzione di un tavolo di lavoro ad hoc affinché nella futura normativa di aggiornamento e di implementazione della Convenzione di Vienna il tema della sicurezza ai passaggi a livello trovi opportuna e completa regolamentazione.

Questo gruppo di lavoro informale multi-disciplinare valuterà l’ ambito di azione normativa sulla base dei punti critici quali lo studio del fattore comportamentale nelle varie fasi dell’ attraversamento, identificazione e studio dei parametri di sicurezza necessari ai siti in questione, controllo, e studi di settore – Engagement, Education, Engineering, Enforcement and Economics), fattori tutti identificati e condivisi a livello internazionale come elementi chiave per la riduzione delle le fatalità e le criticità ai passaggi a livello.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>