La sicurezza in Autostrada si dà appuntamento a Copenhagen: autostradafacendo.it tra le altre iniziative del settore autostradale
di Emanuela Stocchi - AISCAT
Klaus Schierhackl dà il benvenuto ai gestori autostradali ed ai rappresentanti delle Istituzioni comunitarie. Fonte: ASECAP
La quarta edizione della Conferenza annuale dell’Associazione Europea dei gestori di Autostrade (ASECAP) sulla sicurezza stradale si è svolta a Copenhagen lo scorso 6 marzo ed è stata organizzata in collaborazione con la danese Sund Baelt A/S, che gestisce sia il ponte a pedaggio Storebaelt, per il collegamento tra le due più grandi isole dell’arcipelago danese, che il raccordo Oresund, che invece collega Copenhagen a Malmö (in Svezia).
I due raccordi a pedaggio sono infrastrutture moderne ed innovative utilizzate sia dai veicoli stradale che da quelli ferroviari: lo Storebaelt è lungo 18 km ed il collegamento Oresund 16 km.
Il tema scelto per la Giornata di studio, in omaggio alle isole danesi è stato “Building bridges between islands of safety: from fragmentation to coordination with the help of ASECAP – Costruire ponti tra isole di sicurezza: dalla frammentazione al coordinamento con l’aiuto dell’ASECAP”. La prima parte della Conferenza è stata governata da alti rappresentanti dell’ASECAP e delle Istituzioni comunitarie: il Presidente dell’ASECAP, l’austriaco Klaus Schierhackl, ha dato il benvenuto a Szabolcs Schmidt, recentemente nominato a Capo della Sicurezza stradale presso la Commissione Europea (DG MOVE), all’On. Anne Jensen, che si era distinta come membro della commissione Trasporti e Turismo presso il Parlamento europeo e, Mr. Jorgensen, Rappresentante della Presidenza dell’Unione europea per il primo semestre del 2012. Gli operatori Autostradali europei sono intervenuti nella sessione di apertura tramite il Segretario Generale Kallistratos Dionelis ed il responsabile per la sicurezza stradale Maurizio Rotondo.
“Zero vittime della strada”
Si è parlato di come fosse possibile conseguire l’ambizioso obiettivo comunitario della cosiddetta “Vision zero” , più volte evocata dalla Commissione europea e dal Commissario ai Trasporti Kallas nel Libro Bianco Trasporti e nella Comunicazione sul IV Piano d’azione comunitario per la sicurezza stradale. A nome di ASECAP, Rotondo ha affermato che “ ……. le reti autostradali a pedaggio rappresentate da ASECAP hanno dimostrato di essere le strade più sicure d’Europa. Tuttavia anche una sola vittima è già troppo! Pertanto dobbiamo fare tutto quanto è possibile per prevenire gli incidenti”. Il Presidente dell’ASECAP Klaus Schierhackl ha ricordato il valore aggiunto dell’informazione: gli operatori autostradali europei raccolgono in maniera continuativa informazioni di grande rilievo per la sicurezza stradale e li mettono a disposizione degli utenti, in tempo reale. Il rappresentante della Commissione Europea, Szabolcs Schmidt ha ricordato l’importanza di un efficace coordinamento tra gli attori coinvolti ed ha riconosciuto l’importanza, per coloro che sono chiamati a prendere decisioni politiche, di poter fare affidamento sull’esperienza e la professionalità degli operatori autostradali. Ha inoltre ricordato l’intenso lavoro che la Commissione ha affrontato per una armonizzazione continentale delle statistiche incidentali con conseguenze per le persone. Anche l’On. Jensen ha sottolineato l’importanza dell’ASECAP come efficace interlocutore della UE in materia di sicurezza e, riprendendo il tema del coordinamento delle azioni sollevato da Schmidt, ha ricordato la necessità di creare, come già indicato in un recente rapporto parlamentare sulla sicurezza stradale in Europa, la figura del Coordinatore europeo della sicurezza stradale.
I rappresentanti delle Istituzioni comunitarie hanno potuto constatare quanto i membri dell’ASECAP fanno nel concreto e per la sicurezza, nell’ambito delle attività di gestione quotidiana della rete: la seconda parte della Conferenza è stata infatti dedicata al lavoro degli esperti e dei tecnici delle concessionarie autostradali, che hanno illustrato le modalità innovative per la gestione in sicurezza delle infrastrutture, delle gallerie stradali, le strategie per la protezione degli utenti vulnerabili e le misure atte ad impedire che la carreggiata autostradale sia invasa da conducenti che viaggiano in senso contrario a quello di marcia, nonché lo sviluppo di campagne per la sicurezza atte ad accrescere la consapevolezza degli utenti circa la necessità di attuare comportamenti di guida seri, responsabili, in modo da tutelare la propria e l’altrui incolumità.
Autostradafacendo.it
Proprio nel filone di iniziative appena menzionato rientra la presentazione di Autostradafacendo, ovvero la campagna illustrata nel presente sito. Il curatore dell’iniziativa, ha illustrato alcune vignette e fumetti rivolti ad un vasto pubblico di utenti, tutto materiale informativo sviluppato sotto il motto «Mettiti alla guida della tua vita! Scegli un comportamento responsabile ». Ogni fumetto utilizza specifici personaggi che raffigurano tanto il variegato mondo degli utenti, quanto gli operatori autostradali che vigilano sulla sicurezza della propria infrastruttura. Vengono così evidenziate le situazioni tipiche di cattivo comportamento alla guida (es. il non rispetto dei limiti di velocità, l’abuso di alcool, il mancato rispetto delle norme relative al trasporto di materiale ingombrante e pericoloso e via dicendo). Oltre ad essere diffuse a livello nazionale, regionale e locale, le vignette sono state recentemente riprodotte su 25 milioni di biglietti da pedaggio che gli utenti ritirano ai caselli autostradali, in modo che la campagna acquisisca ancora maggiore visibilità capacità di penetrazione, incidendo sui comportamenti e promuovendo buoni comportamenti alla guida.
Ulteriori informazioni sull’evento ASECAP sono disponibili sul bollettino Europeo di Aiscat, seguendo il link
oppure sul sito
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis