La sicurezza stradale nella cultura degli addetti autostradali è l’onda per coinvolgere il grande pubblico
di Marco Comi - SATAP
L’osmosi rappresenta il principio per il quale un solvente si diffonde da una zona a maggior concentrazione ad una a minore concentrazione idrica; se al solvente sostituiamo l’informazione, e nel nostro caso ci riferiamo a concetti di sicurezza stradale, ecco che il principio è lo stesso e pertanto abbiamo la possibilità di diffondere concetti sani e virtuosi attraverso personale esperto e formato che in qualche modo ha un contatto quotidiano con l’utente della strada che, rimanendo nella similitudine del principio osmotico rappresenta la minor concentrazione di informazione.
È la cultura della sicurezza stradale, quello che il Gruppo ASTM-SIAS vuole promuovere, anche tramite specifiche giornate formative per il personale autostradale. Per questo, una particolare attenzione è riservata a quel personale che ha l’opportunità di impattare sull’utenza autostradale, portando questa cultura, tipica del gestore autostradale, anche fuori dell’azienda. Queste figure sono gli Ausiliari della Viabilità, gli Operatori di Sala Radio, gli Addetti dei front-office aziendali che possono divenire a loro volta formatori o – meglio – fonte di informazione verso il grande pubblico degli utenti della strada.
Per questo tipo di formazione, si sono attivati i Direttori e Responsabili di Esercizio delle tratte autostradali del Gruppo ASTM-SIAS e di SINA, prima nelle vesti di estensori dei codici comportamentali della campagna, poi anche nelle vesti di formatori esperti con interventi mirati alla puntualizzazione ed al commento dei messaggi di legalità e sicurezza della campagna che sta rapidamente superando le 43 vignette comportamentali della Campagna riguardanti in parte comportamenti virtuosi, errati e i cosiddetti luoghi comuni da sfatare; al termine degli interventi vi è stato un partecipato dibattito.
In un’ottica di diffusione a 360° di comportamenti corretti diventa importante e doveroso da parte di noi operatori autostradali, forti di esperienza maturata da anni sulla strada, suggerire le indicazioni più efficaci per tutelare la propria persona e quella degli altri.
E allora chi meglio degli Operatori di viabilità come i nostri Ausiliari o i nostri Controllori di tratta piuttosto che gli Addetti di Sala Radio può diventare portavoce di una mentalità positiva verso le regole e i comportamenti corretti?
Nel prossimo periodo estivo avremo la possibilità di presenziare, con gazebo dedicati, a manifestazioni ed eventi sul territorio dove il nostro personale formato potrà distribuire materiale informativo, gadget ma soprattutto parlare con competenza ed esperienza di sicurezza stradale anche attraverso casi vissuti direttamente come testimoni.
La Sicurezza Stradale è un tema che riguarda tutti, indistintamente e indipendentemente dal mezzo utilizzato, a partire dai pedoni, e pertanto l’errore più grande che si può commettere è pensare di essere immuni a certi rischi solo perché ci riteniamo attenti e scrupolosi senza pensare che basta un umano, troppo umano, istante di distrazione, senza considerare poi l’opportunità di incontrare nel posto sbagliato e al momento sbagliato qualcuno che non sia poi così scrupoloso.
E allora parliamone e informiamoci! SATAP ed il Gruppo ASTM-SIAS, sono a disposizione del pubblico per la crescita della nostra società.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina