Uno spazio europeo per la sicurezza stradale
di Marina Capocelli – Strade&Autostrade
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato i propri orientamenti per la sicurezza stradale validi per il periodo 2011-2020.
Il documento presentato dalla Commissione riprende l’obiettivo del piano d’azione precedente, cioè ridurre del 50% il numero di vittime della strada.
Il piano, terminato nel 2010, pur avendo conseguito buoni risultati non era completamente riuscito, in quanto solo alcuni Paesi avevano raggiunto l’obiettivo prefissato.
I calcoli della Commissione, comunque, indicano che nel periodo 2001-2010 sono state salvate 78.000 vite grazie alle azioni intraprese.
In media, ogni anno muoiono circa 30.000 persone sulle strade europee e 1.500.000 rimangono ferite; per la società questo ha un costo stimabile in 130 miliardi di Euro l’anno. La sicurezza stradale è un problema comune a tutti gli Stati membri e va quindi affrontato in maniera coerente e integrata a livello locale, nazionale ed europeo.
Il documento presentato dalla Commissione si propone quindi di fornire alcune linee di indirizzo e alcuni obiettivi che gli Stati membri dovranno raggiungere, lasciando comunque una certa libertà sui metodi da utilizzare, secondo i principi della sussidiarietà.
Le priorità individuate dalla Commissione sono tre:
- la messa in opera di una rete di cooperazione integrata a vari livelli (Governi, Polizie, ecc.) a livello europeo per lo scambio di informazione e buone prassi;
- l’individuazione di una strategia efficace in materia di primi soccorsi in caso di incidente;
- il miglioramento della sicurezza degli utenti particolarmente vulnerabili (motociclisti, ciclisti, pedoni).
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA