Colpo di sonno: bere un caffè non basta
di Assunta De Pascalis - SINA
“Noi vogliamo solo gente sveglia sulle autostrade”, questo è lo slogan che abbiamo scelto per richiamare il rischio che viene in condizione di stanchezza ed ipovigilanza alla guida.
Abbiamo recentemente pubblicato la notizia dello studio francese che ha posto in evidenza l’elevato tributo che la fatica alla guida porta alla sicurezza delle nostre strade ed in particolare delle autostrade.
Recentemente una tavola rotonda sul tema della sonnolenza alla guida e la sicurezza nei trasporti, organizzato al Congresso Nazionale delle Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ha confermato che addormentarsi al volante può essere fatale e una tazzina di caffè non basta a scongiurare il rischio. L’ unica soluzione quando si avvertono i sintomi precursori del colpo di sonno è fare un sonnellino di almeno 30 minuti.
Secondo gli esperti (vedi www.sioechcf.it), la principale causa del problema è la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas), cioè quello che nella volgata è il “russare”. Sintomo caratteristico della sindrome, infatti, è proprio la sonnolenza, causa o concausa di molti incidenti che avvengono sulle strade italiane.
Applicando alla popolazione italiana i parametri statistici elaborati a libello internazionale, si stima infatti che siano circa 1,6 milioni le persone affette dalla sindrome, prima causa medica degli incidenti stradali. Durante l’incontro è stato stipulato un accordo operativo comune fra società scientifiche, esperti e istituzioni per una campagna di sensibilizzazione dell’ opinione pubblica ed all’ informazione e formazione del personale medico e tecnico sanitario sulla Osas.
Vedi i messaggi della campagna:
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA