Tutti a scuola da Edoardo Svelto: la formazione degli operatori su sicurezza stradale e gallerie
di Federico Lenti, Autostrada dei Fiori
Il giorno 8 maggio 2012 si è tenuta una giornata di formazione del personale del gruppo ASTM-SIAS sul tema della campagna per la sicurezza stradale “mettiti alla guida della tua vita” anche in relazione alla sicurezza in galleria ai sensi del D. L.vo 264/2006.
Sono stati gli stessi responsabili d’esercizio delle diverse società autostradali ed i responsabili del gruppo SINA a curare la formazione di quel personale che sarà poi chiamato ad incontrare il grande pubblico, facendo opera di sensibilizzazione sulle problematiche di sicurezza della circolazione.
Hanno partecipato alla giornata 45 persone tra tecnici, operatori e responsabili delle società: ATIVA, Autocamionale della CISA, Autostrada Asti-Cuneo, Autostrada dei Fiori, SALT, SATAP, SAV, SINECO, SITAF e SINA.
Il fascicolo formativo della giornata è disponibile seguendo questo link.
Nel proprio benvenuto il Direttore Generale e Amministratore Delegato AdF, Alfredo Borchi, ha sottolineato l’importanza della campagna, in quanto i contenuti e le informazioni trasmesse attraverso le vignette hanno l’obbiettivo di salvare delle vite. Ha ricordato come l’Europa chieda costantemente di abbassare il tasso di mortalità e di incidentalità. A fronte di tali richieste tutte le Società Concessionarie si impegnano con la manutenzione e gli ammodernamenti delle tratte di competenza, ma il Gruppo ASTM/SIAS ha avuto l’idea fondamentale di concentrarsi sull’importanza indiscutibile del fattore umano, quale fattore determinante per la sicurezza stradale. L’idea della Campagna si autoalimenta e continua a crescere; se da una parte ha già ottenuto un importante consenso a livello nazionale, ci si auspica che nel prossimo futuro possa ottenere riconoscimento anche dall’Europa.
Nel seguito sono descritte brevemente le relazioni, e sono anche disponibili le singole presentazioni.
Marco Comi (Direttore di Esercizio SATAP) ha illustrato il quadro generale della campagna, presentando anche del filmato della campagna e illustrando il gioco sulla sicurezza stradale costruito da SATAP per gli interventi nelle scuole.
Alberto Binasco (Responsabile Area Esercizio Autocisa) ha presentato il sito web www.autostradafacendo.it fornendo dettagli sulla campagna, sui contenuti tecnici, sui supporti multimediali.
Fernando Fabrizio (Responsabile Area Esercizio SAV) ha parlato di giovani e comportamenti a rischio, inquadrando anche le iniziative SAV in collaborazione con Regione Autonoma Valle d’Aosta ed in particolare il concorso “vinci in sicurezza”.
Contenuti e criteri di presentazione delle tematiche della campagna in relazione all’interlocutore.
Remo Pagliai (Responsabile del Centro di controllo del traffico SALT) ha tenuto una relazione sui messaggi più importanti per i guidatori dei veicoli pesanti, evidenziando i fattori di rischio e la cura che può essere. Pagliai ha inoltre presentato il caso di un incidente avvenuto il 07/02/2012 nella galleria Giovannella dell’autostrada A12.
Mauro Gardella (Direttore d’Esercizio Autostrada Asti Cuneo) ha esposto il tema dell’Autocontrollo del guidatore. Comportamenti ed azioni alla guida.
Presentazione di casi correlati ai comportamenti (nebbia, sonno, velocità, distrazione, ecc.).
Lo scrivente Federico Lenti in quanto primo responsabile dell’esercizio per Autostrada dei Fiori, ha presentato i comportamenti da adottarsi in galleria, anche in relazione alle nuove procedure stabilite in base al d. l.vo 265/2006. Tali comportamenti riguardano la sicurezza in galleria in condizioni di traffico ordinario, ma anche le situazioni di emergenza che richiedono specifici profili comportamentali da parte degli utenti per garantire la sicurezza. La presentazione è stata tagliata anche sulla scorta della presentazione di un caso di incendio reale in galleria.
Alessio Scopi (Vice direttore d’esercizio di ATIVA) ha illustrato i comportamenti alla guida che inficiano l’efficienza dell’esercizio.
Antonio Pezzoli Ruini (responsabile del servizio traffico di Autocamionale della Cisa) ha fatto un ampio lavoro di correlazione tra i singoli comportamenti e casi reali avvenuti nell’esercizio dell’autostrada.
Mauro Rivara ha richiamato l’attenzione dei presenti sulla campagna fatta tramite i 25.000.000 di messaggi di sicurezza messi sul retro dei biglietti da pedaggio. E’ in corso una verifica di “customer satisfaction” ed ha quindi presentato i risultati parziali, che per il momento si presentano piuttosto lusinghieri dell’interesse degli utenti sul tema della campagna. Sono state dibattute anche proposte operative per incrementare la visibilità pubblica della campagna.
Roberto Arditi (SINA) ha moderato un dibattito conclusivo su: “Come migliorare la sicurezza stradale incidendo sul fattore umano” in cui i presenti hanno evidenziato nuove modalità operative su come la campagna può risultare più efficiente in termini di risultati attesi ed ottimizzazione dei costi tramite:
– Ritorno di esperienza delle precedenti iniziative
– Tematiche nuove che erano state tenute in considerazione dalle prime fasi della campagna
– Ulteriori strumenti di comunicazione innovativi
– Ulteriori canali di diffusione ed ampliamento della rete di collaborazione interaziendale
– Miglioramento dei contenuti della campagna
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis