La distrazione fa strage: bisogna fermarla
di Elisabetta Mancini – Ministero dell’Interno
Giovedì 28 giugno è stata pubblicata da QN-Il Giorno l’intervista al Direttore della Polizia Stradale, d.ssa Maria Luisa Pellizzari, nell’ambito della rubrica mensile “Le vie della prudenza” realizzata in collaborazione con www.autostradafacendo.it.
La pericolosità delle varie fonti di distrazione alla guida (dal telefonino alla stanchezza), l’importanza dell’informazione e della comunicazione per elevare gli standard di sicurezza sulle strade, il Premio Innovazione recentemente riconosciuto alla Stradale, questi i temi affrontati dal giornalista Gabriele Gabbini con il Direttore della Polizia Stradale. A corredo due vignette che stigmatizzano la distrazione causata dal telefonino e dal navigatore e da comportamenti ricorrenti come fumare.
Purtroppo il discorso non è teorico, ma di una realtà drammaticamente tangibile nella vita quotidiana. Ecco l’articolo di apertura del giornale del Trentino del 29 giugno: “Muore in scooter a ventitrè anni – Trento: festeggia l’Italia, poi si distrae. Illesa la sua amica“. La gioia di un ragazzo che andava in motorino a Trento. Si distrae per parlare con l’amica sul sedile posteriore. Il resto è nei titoli dei giornali.
Guidare è una attività che richiede competenza ed attenzione continuativa, altrimenti si rischia di morire o divenire un omicida, a propria insaputa.
Leggi l’articolo de Il Giorno con l’intervista.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA