home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Mettiti alla guida della tua vita: il Ministero della Salute concede il Patrocinio – le statistiche del Ministero sull’uso di alcolici

Mettiti alla guida della tua vita: il Ministero della Salute concede il Patrocinio – le statistiche del Ministero sull’uso di alcolici

di Assunta De Pascalis - SINA

Con lettera in data 5 giugno 2012 il Ministero della Salute ha concesso il patrocinio alla campagna per la sicurezza stradale “Mettiti alla guida della tua vita” che in un anno di operatività ha visto un crescendo dei partner tra operatori e istituzioni.
In questi giorni è stato il Ministero della Salute che ha un questo modo ha voluto riconoscere il valore sociale e l’importanza di iniziative atte a sensibilizzare gli utenti sull’adozione di comportamenti responsabili alla guida.
I costi dell’insicurezza stradale sono infatti pesantissimi sulla nostra società, non solo negli ovvi termini di un dolore e danno ai singoli individui ed alle famiglie, ma anche in termini di impatto sul sistema sanitario nazionale.

Min.Salute

Questo non è un problema solo Italiano. Le Istituzioni Europee hanno stilato il Programma Comunitario di Sanità Pubblica (2008-2013). Tale documento, considerato anche il globale invecchiamento della popolazione europea, ha individuato tra le priorità del proprio approccio strategico, la promozione della salute lungo tutto l’arco della vita come azione strumentale per prevenire malattie e disabilità fin dalla più giovane età. A tale riguardo l’Unione Europea indica l’esigenza di intervenire sui principali fattori di rischio: gli incidenti stradali sono chiaramente identificati anche in questo quadro, insieme alle altre priorità in ambito nutrizionale, attività fisica, consumo di alcol, droghe e tabacco, rischio ambientale, e incidenti domestici.

Una pubblicazione del Ministero della Salute denuncia come in Italia stia crescendo la diffusione di comportamenti a rischio lontani dalla tradizione nazionale, quali i consumi fuori pasto e in quantità non moderate, le ubriacature e il binge drinking, soprattutto tra i giovani. Il 9,4% della popolazione consuma alcol quotidianamente in quantità non moderate e il 15,9% lo consuma senza rispettare le indicazioni degli organi di tutela della salute. Comportamenti particolarmente a rischio quali il binge drinking sono diffusi in particolare nella popolazione maschile di 18-24 anni (22,1%) e di 25-44 (16,9% ). Risulta in costante aumento la prevalenza delle donne consumatrici. I giovani al di sotto dei 30 anni rappresentano il 10% degli utenti in trattamento nei servizi alcologici territoriali del SSN. È elevato tra i giovani il numero di morti e feriti negli incidenti stradali, che si stimano correlati all’alcol in percentuali variabili a seconda della fonte (nel 2007, 29.672 feriti di 30-34 anni e 432 morti di 25-29 anni). Gli incidenti stradali rilevati come causati da abuso di alcol hanno registrato quasi 2000 casi in più tra il 2006 e il 2007, nonostante la diminuzione del totale degli incidenti.

Nell’ultimo decennio, in concomitanza con la progressiva applicazione delle normative europee recepite dal d.lgs 626/94 in poi, si è assistito ad una costante erosione del numero degli infortuni totali e degli infortuni mortali, con aumento in questo caso di quelli che avvengono durante la guida in strada (circa 50%), ma il dato continua ad essere significativo e da correlarsi con i livelli di occupazione.

Tra le molte azioni del Ministero, anche campagne di informazione pubbliche sulla sicurezza stradale non sono solo un’azione etica di sensibilizzazione dei cittadini sul tema della sicurezza stradale, ma anche uno strumento importante per migliorare la sicurezza complessiva sulle nostre strade e ridurre il conseguente impatto sul sistema sanitario.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>