home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza stradale, MIT firma accordi per educazione e prevenzione giovani

Sicurezza stradale, MIT firma accordi per educazione e prevenzione giovani

di Sergio Dondolini e Paola Calamani - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in occasione della quarta Giornata Europea della Sicurezza Stradale che si celebrata il 25 luglio 2012, ha rafforzato il proprio impegno a favore dell’educazione sulle strade che, dopo gli sforzi degli ultimi anni, ha portato a risultati significativi. Nel corso del 2011 il numero di incidenti mortali (fonte Istat) si è ridotto a 3.280 a fronte dei 4.090 del 2010 e dei 4.237 dell’anno precedente. Nel 2001 i decessi furono addirittura 7.096. Si è registrato, pertanto, nel decennio 2001-2010 una riduzione della mortalità del 42,4%.
I dati sono stati oggetto di confronto nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina presso la sede del Ministero alla presenza del Vice Ministro, Mario Ciaccia, durante la quale sono state illustrate varie iniziative in materia di educazione stradale che hanno come tema ricorrente il coinvolgimento delle giovani generazioni.

MIT educazione prevenzione giovani

Il nuovo Programma europeo 2011-2020 sulla sicurezza stradale individua, infatti, tra i sette obiettivi strategici da perseguire nel decennio quello di “Rafforzare l’istruzione e la formazione per gli utenti della strada” e in tale quadro sono stati implementati gli sforzi volti alla sperimentazione di nuovi moduli educativi, prevedendo importanti sinergie con varie istituzioni pubbliche, con le quali sono stati perfezionati, nel corso dell’evento, i relativi accordi.

In particolare, sono stati firmati protocolli con:

  • l’Assessore alle Politiche della Mobilità di Roma Capitale, Antonello Aurigemma, per la realizzazione di un progetto che vede il coinvolgimento dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità. Il progetto, denominato “Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada” si rivolge agli alunni della scuola secondaria di primo grado e coniuga i temi più classici della sicurezza stradale con quelli che riguardano il trasporto pubblico, la mobilità sostenibile e la crescente esigenza di realizzare un sistema di mobilità intelligente;

  • la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, per porre in essere una serie di iniziative volte al miglioramento dei livelli di sicurezza della circolazione, a partire dai progetti nei settori dell’educazione, comunicazione e informazione;

  • la Croce Rossa Italiana, per la realizzazione di un progetto per il triennio della scuola secondaria superiore volto ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei rischi connessi alla circolazione stradale e a trasmettere le motivazioni per rispettare le regole, cercando di cambiare gli atteggiamenti e i comportamenti rischiosi già posti in essere;

  • il Comitato Paralimpico Italiano, per la realizzazione di iniziative congiunte nel settore dell’educazione, ivi compresa la sponsorizzazione del cartone animato che verrà presentato alla Paralimpiade di agosto 2012 e che, vertendo su temi di sicurezza stradale, sarà poi suscettibile di utilizzazione nelle scuole a scopo didattico;

  • la Federazione Italiana Pallacanestro per la realizzazione di iniziative comuni nel settore dell’educazione e, in primo luogo, un progetto rivolto ai primi due anni delle scuole secondarie superiori, che ha come obiettivo quello di trasmettere informazioni e conoscenza, con particolare riguardo alle situazioni di rischio;

  • la Federazione Motociclistica Italiana per prorogare accordi già in essere dal 2008 in ordine a iniziative di educazione all’uso corretto e sicuro delle due ruote;

  • l’Associazione Nazionale Autieri d’Italia, che già svolge attività didattica nel settore da numerosi anni, per la realizzazione di iniziative congiunte nelle scuole di ogni ordine e grado, prima tra tutte la diffusione del progetto per le scuole elementari già sperimentato con successo dal Ministero nell’anno scolastico 2011/2012.

L’educazione stradale e la consapevolezza dei rischi che si possono correre alla guida è una delle migliori armi di prevenzione che abbiamo, soprattutto per tutelare i più giovani” ha dichiarato il Vice Ministro Mario Ciaccia. “Per questo oggi abbiamo firmato ben 7 accordi, ognuno dei quali, nel prossimo anno scolastico, permetterà la sperimentazione di specifiche iniziative di educazione e formazione. Anche se le statistiche segnalano una riduzione degli incidenti, c’è ancora molto da fare su questo fronte, che deve vedere l’impegno comune di istituzioni, scuole e associazioni” ha concluso Ciaccia.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>