home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > A Torino si è dibattuto sui Sistemi Elettronici di Assistenza alla Guida per la sicurezza stradale. Minaccia o opportunità? L’on. Donina apre l’evento

A Torino si è dibattuto sui Sistemi Elettronici di Assistenza alla Guida per la sicurezza stradale. Minaccia o opportunità? L’on. Donina apre l’evento

di Simonetta Sanasi - SINA

Lo scorso 17 ottobre l’EFA (European Driving School Association) e SIMUSAFE (Simulation of behavioural aspects for safer transport) hanno organizzato nel capoluogo piemontese il 2° Workshop Internazionale con l’obiettivo di rispondere alla domanda “Tecnologia e Formazione: una minaccia o un’opportunità?”.

807. Torino 17.10.19 Workshop Tecn Form

La giornata di Torino prende spunto da un precedente incontro che EFA ha organizzato a Bruxelles lo scorso maggio alla presenza dei responsabili della Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti della Commissione Europea (DG Move), incontro in cui è stato affrontato il tema dei veicoli autonomi e della sicurezza considerando l’aspetto della formazione sia dei conducenti che degli istruttori di guida.
Questa nuova occasione europea ha offerto l’opportunità di focalizzare ancor più le riflessioni sulla massiccia presenza della tecnologia nei veicoli e su come questo cambiamento affidi importanti responsabilità anche a coloro che andranno a formare i futuri guidatori.
L’incontro è stato aperto dall’on. Donina e organizzato dal dr. Picardi (EFA). Nel corso della giornata di lavoro un gruppo di esperti paneuropei ha lavorato per dare una prospettiva all’insegnamento della guida per i ragazzi: insegnamento della guida con le attuali metodologie o c’è l’esigenza di pensare a sistemi interattivi più efficaci sia nell’insegnamento alla guida che negli stessi esami da sostenere per ottenere la patente.
In sostanza, il tema della giornata è ruotato attorno alla domanda su quale debba essere la formazione corretta da dare ai futuri guidatori perché le macchine del futuro, così tecnologicamente prestanti, possano essere effettivamente tutrici della sicurezza stradale e non armi pericolose in mano a guidatori acerbi.
Al workshop hanno partecipato i delegati delle associazioni nazionali, le istituzioni nazionali, le Università, le autoscuole italiane e altri soggetti che sono coinvolti nel mondo della formazione e della sicurezza stradale. Al riguardo SINA (Gruppo ASTM), che ha posto la sicurezza stradale al centro della propria azione e cerca di dare un contributo anche con Autostradafacendo, è stata presente all’evento contribuendo, a nome della European ITS Platform, nell’ambito di un dibattito sui sistemi elettronici di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance Systems) e sulle possibilità che questi siano in grado di cambiare il modo di guidare e su quanto l’attuale società sia davvero pronta a questo cambiamento.

Ultimi articoli

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>